La letterina del sabato 13 agosto 2022
Care Amiche e cari Amici,
è stato un gran successo quello registrato dall’edizione 2022 de “Le Contrade del Piacere”. Il successo va considerato doppio se si considera che questa edizione ha segnato il ritorno alla normalità. Oggi questa normalità la consideriamo nuovamente un fatto scontato. Ricordiamoci però che purtroppo così non è, come hanno dimostrato drammaticamente le vicende accadute negli ultimi due anni. La nostra super Pro Loco, tutta, a partire dall’ultimo arrivato tra i collaboratori di una sola notte, passando per i Dirigenti-Amici dell’Associazione e fino al super Presidente Nicola Santalucia, merita tutti i riconoscimenti, i complimenti ed i ringraziamenti del caso.
La letterina del sabato 6 agosto 2022
Care Amiche e cari Amici,
oggi potremo vivere l’ultima serata de “Le Contrade del Piacere – Edizione 2022”. La manifestazione è iniziata martedì, 2 agosto, e sta procedendo alla grande, secondo le migliori aspettative. Il merito di questo grande successo va detto, va sottolineato, va ripetuto, va gioiosamente urlato, è della nostra super Pro Loco, guidata con pazienza, intelligenza e tenacia da Nicola Santalucia, il presidente che parla poco e tanto fa. Con lui c’è la collaudatissima squadra dei dirigenti, Amici-Dirigenti, perché se non ci fosse qualcosa in più rispetto al semplice ruolo, certe cose non potrebbero accadere, comunque non accadrebbero nella maniera meravigliosa che tutti possiamo ammirare. Anche per questa edizione 2022 de “Le Contrade del Piacere” la Pro Loco ha messo in campo una squadra attivissima di giovani (e meno giovani) e giovanissimi collaboratori che illuminano col sorriso ogni tavolo da pulire, ogni attività organizzativa, ogni minuto della risistemazione notturna. È già ora di applaudirli, tutti.
La letterina del sabato 30 luglio 2022
Care Amiche e cari Amici,
è stato un piccolo miracolo. Le Feste Patronali 2022 sono andate benissimo. È stato un crescendo di piccoli grandi successi e di belle sorprese. Il Comitato Feste ha compiuto un capolavoro con l’impegno, la determinazione, la passione e l’intelligenza del fare che ha sempre messo in campo. C’è stata, eccome, la protezione di San Pantaleone che quest’anno in certi momenti è apparsa anche evidente. Ma di questo per ora non voglio darvi il dettaglio. È andato tutto benissimo? No. Ovviamente no. In tutte le vicende umane, al momento del consuntivo si possono trovare difetti, criticità, omissioni, semplici errori. Ma nell’individuarli occorre mettere proposte e nuovo impegno, sennò son critiche sterili e pretestuose, nulla di più.
San Pantaleone: è festa, non solo a Miglianico
Nessun Miglianichese ignora che oggi è festa, è San Pantaleone.
Il mondo sta cambiando alquanto velocemente anche dalle nostre parti, sicché tra pochi anni questo assunto non sarà più tale. I Miglianichesi saranno identificabili solo per i documenti di riconoscimento e non per il loro senso di appartenenza, per la conoscenza delle tradizioni, prima tra tutte quella della Festa di San Pantaleone, per un po’ di sano campanilismo, per la passione sportiva o anche solo per l’essere in grado di dire, dopo un richiesta di chiarimento su un Concittadino: “Ah, si lo conosco, è di Miglianico”. Lo sforzo del Comitato Feste, della Pro Loco, della Commissione per la promozione della cultura, delle nostre Associazioni locali e degli appassionati, anzi, meglio, degli innamorati di Miglianico punta a far sì che tutti i Miglianichesi, anche quelli di nuovo conio, possano conoscere e vivere le più importanti tradizioni locali, cioè sentirsi oltre che esser Miglianichesi.
La letterina del sabato 23 luglio 2022
Care Amiche e cari Amici,
il nostro Sindaco, Fabio Adezio, non ha firmato l’appello a Draghi perché continuasse la sua esperienza di governo. Nessuno, anche tra i miei valorosi ventitré Lettori, ci avrà fatto caso. Ora si potrebbe anche dire che non conta più. Invece un aspetto di questa vicenda andava colto. Quale? Nell’una o nell’altra ipotesi, quella cioè che il Sindaco avesse firmato o no quell’appello, questo avrebbe dovuto comunque scatenare almeno una reazione, ufficiale, motivata, anche capziosa e strumentale nei suoi fini, ma chiara, inequivocabile nel chiarire la posizione di chi avrebbe dovuto farla. Il Sindaco non ha firmato. L’opposizione avrebbe dovuto contestargli il fatto che lui, a differenza di altri Sindaci, si è rifiutato di sostenere Mario Draghi.
La letterina del sabato 16 luglio 2022
Care Amiche e cari Amici,
domani sera, alle 21,30, in piazza Umberto I, ci sarà uno degli appuntamenti più importanti dell’anno: il concerto eseguito dall’Orchestra Sinfonica Giovanile Europea e diretto dal maestro Andrea Di Mele. Composta da una ottantina di elementi, tutti giovani e giovanissimi, provenienti dalla Repubblica Ceca, dalla Polonia e dall’Italia, l’Orchestra Sinfonica Giovanile Europea è il risultato della bellissima esperienza musicale, artistica, formativa ed umana che questi giovani musicisti hanno potuto vivere a Miglianico in questi giorni. È un piccolo-grande miracolo che si realizza grazie all’impegno lodevolissimo dell’Accademia Musicale di Miglianico, presieduta dal carissimo Orfeo Patrizio, ed al supporto dell’Amministrazione Comunale, della Pro Loco, di alcune aziende e di non pochi Concittadini sensibili e generosi. È un vero miracolo dal punto di vista orchestrale che si ripete grazie alle straordinarie doti del maestro Andrea Di Mele che in pochissimi giorni riesce a fare di tanti singoli giovani esecutori una vera orchestra che conquista il pubblico.
La letterina del sabato 9 luglio 2022
Care Amiche e cari Amici,
Miglianico torna a parlare il linguaggio universale della musica. Grazie all’eccellente sforzo organizzativo della nostra Accademia Musicale, in primis del suo eroico Presidente, l’Amico Orfeo Patrizio, torniamo a vivere e a godere di giornate musicali che vedono protagonisti i giovani di diverse provenienze che compongono l’Orchestra Giovanile Europea oltre ai vari gruppi che stanno provando e si stanno già esibendo in queste sere. Loro parlano quella lingua senza confini che è la musica, linguaggio che consente di comunicare cultura, emozioni, vita. Col supporto e con il concorso dell’Amministrazione comunale, della nostra impareggiabile Pro Loco, della Comunità parrocchiale, di aziende e realtà locali, oltre che con la generosa disponibilità di non pochi Concittadini, questa meravigliosa settimana torna a essere uno dei momenti più belli della nostra vita locale.
La letterina del sabato 2 luglio 2022
Care Amiche e cari Amici,
le manifestazioni estive a Miglianico sono di fatto già iniziate anche se manca ancora il cartellone ufficiale. Domenica scorsa c’è stato l’annunciato Concerto di beneficenza che ha riscosso un importante e confortante successo di pubblico. Domani un appuntamento nuovo, non nuovissimo perché c’è strato almeno un’altra volta negli anni scorsi ma certamente non ancora tradizionale. Alle 18 inizierà la gara di “Orienteering”, che, come si intuisce dal non indispensabile anglismo, è una prova basata sulla capacità di orientarsi avendo a disposizione una carta e una bussola.
La letterina del sabato 25 giugno 2022
Care Amiche e cari Amici,
domani sera, alle 20,30, nella piazzetta della Casa delle Monache, siamo tutti invitati ed attesi ad un evento importantissimo: il Concerto di beneficienza del Coro “Giacomo Puccini” di Chieti.
Prima di spiegare ai miei ventitré Lettori la grandissima importanza di questo evento voglio donare loro una noticina simpatica registrata domenica scorsa. Si è trattato di un piccolo evento ma per un certo verso, è il caso di dirlo, straordinario. La Processione del Corpus Domini ha fatto, in modo inatteso e probabilmente non programmato, un percorso diverso dal solito.
La letterina del sabato 18 giugno 2022
Care Amiche e cari Amici,
ieri, con una preghierina, ho fatto gli auguri a don Vincenzo che ha festeggiato in cielo il suo compleanno. Ogni occasione apre ai ricordo momenti intensi e bellissimi vissuti con il nostro don Vincenzo.
Nello scorso fine settimana abbiamo assistito allo squagliamento degli Elettori di Miglianico dai seggi elettorali in occasione dei cinque referendum sulla giustizia. Da noi ha votato il 13% degli aventi diritto. Pochi o molti? Perché? È il combinato di una serie di cause.