La letterina del sabato 9 dicembre 2023
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Sabato, 09 Dicembre 2023 11:32
- Scritto da Maurizio
- Visite: 131
Care Amiche e cari Amici,
eccomi con il racconto ed i brevi commenti da condividere con i miei eroici ventitré Lettori su quel che è successo qui a Miglianico negli ultimi giorni. E, se ci sarà tempo e spazio, anche con qualche riflessione più, in generale, su altro.
Mercoledì scorso, il 6 dicembre c’è stata la prima delle tre serate dedicate all’80° anniversario della “Guerra in casa”. Un avvenimento di straordinaria importanza storica, cioè umana prima che fattuale, che ha coinvolto e travolto tutti, davvero tutti i Miglianichesi: grandi e piccoli, donne e uomini, poveri e ricchi.
La letterina del sabato 2 dicembre 2023
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Sabato, 02 Dicembre 2023 08:52
- Scritto da Maurizio
- Visite: 130
Care Amiche e cari Amici,
ci attende un appuntamento con la storia, la nostra storia. Storia vera, non la narrazione delle vicende, pur vere ed importanti, che spesso riservo ai miei eroici ventitré Lettori. Il Gruppo comunale per la promozione della cultura, presieduto dal carissimo professor Antonello Antonelli, nell’ambito degli “Incontri in Comune”, ha infatti programmato uno speciale ricordo di una pagina di storia che ha coinvolto, direi sconvolto Miglianico e i Miglianichesi nel dicembre del 1943. Lo ha fatto con un ciclo di incontri sul tema “Quando toccò a noi…80 anni fa la guerra era qui”. In quel periodo, freddo e terribile, da qui passò la guerra, quella vera, quella che seminò morte e distruzione e che costrinse tutti i nostri Concittadini di allora a lasciare le proprie case per andare sfollati chi a Chieti, chi in Val Pescara, chi nel Teramano, chi più in là nelle Marche e chi ancor più lontano in Romagna. Non fu un esodo vacanziero né una scelta programmata ma una costrizione subìta, una esperienza da veri profughi di guerra, drammatica indimenticabile, mai sanata nella memoria di chi l’ha vissuta.
La letterina del sabato 18 novembre 2023
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Sabato, 18 Novembre 2023 11:11
- Scritto da Maurizio
- Visite: 172
Care Amiche e cari Amici,
si è conclusa secondo i migliori auspici l’edizione 2023 di “Novello e Castagne”. Il consuntivo che si può fare è certamente molto positivo sotto tutti gli aspetti, o quasi. Infatti la disposizione delle casse, nel lungo momento di affollamento ha di fatto creato una barriera umana tra la piazza col suo grande tendone e gli stand gastronomici, un particolare che può esser facilmente sistemato. Oltre questo minuscolo neo che segnalo ora, il consuntivo di questa edizione 2023 della sagra d’autunno rafforza anche i suggerimenti già abbozzati nell’ultima Letterina, per i quali il tempo dirà se potranno esser giudicati utili e quindi accolti. Più di tutto, però, conta l’applauso che ciascuno deve tributare alla nostra super Pro Loco, al suo infaticabile e presidente, Nicola Santalucia, ai suoi eccezionali dirigenti, agli straordinari collaboratori, soprattutto i più giovani, e, prima di tutti, alle Signore che hanno preparato cose tante e tanto buone. Gli applausi potranno essere due se la Pro Loco farà propri i nostri suggerimenti o anche uno solo di essi.
La letterina del sabato 11 novembre 2023
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Sabato, 11 Novembre 2023 10:46
- Scritto da Maurizio
- Visite: 216
Care Amiche e cari Amici,
siamo nel pieno della sagra denominata “Novello e Castagne” edizione 2023. Iniziata ieri sera col pienone di pubblico accorso anche per ‘Nduccio, proseguirà stasera per concludersi domani. Non è certo tempo di un consuntivo né di alcuna altra valutazione formale o di merito, eccezion fatta per due aspetti che posso già condividere con i miei eroici ventitré Lettori.
La prima e più importante notazione è il “Grazie” che va detto, urlato, cantato e accompagnato da applausi per la nostra super-Pro Loco, per il suo Presidente, Nicola Santalucia, per i suoi dirigenti, per tutti quelli che lavorano nella organizzazione ed in particolare per chi prepara le tante prelibatezze che poi sono la parte anche manifestamente più buona ed attrattiva della sagra. Uno può pensarla come vuole, può cercare il pelo nell’uovo, può evidenziare ogni sorta di problema o fastidio ma deve onestamente fermarsi ad applaudire l’impegno senza risparmio di energie e la capacità organizzativa della nostra Pro-Loco.
La letterina del sabato 25 novembre 2023
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Sabato, 25 Novembre 2023 11:17
- Scritto da Maurizio
- Visite: 126
Care Amiche e cari Amici,
prima di arrivare alle brevi e non semplici considerazioni legate alla Giornata mondiale collocata nella data di oggi, voglio condividere con i miei eroici ventitré Lettori due piccole note sulle vicende che si sono susseguite nei giorni passati. In realtà si tratta più di segnalare assenze e rinvii di eventi e solo in un caso di un appuntamento il cui calendario è stato rispettato.
Il 22 novembre è stato il giorno nel quale la Chiesa Cattolica fa memoria di Santa Cecilia, adottata come Patrona della musica degli strumentisti e dei cantanti. L’appuntamento mancato, in verità neppure annunciato, è stato quello con la musica, perché la nostra bellissima Accademia Musicale non ha celebrato pubblicamente Santa Cecilia. Ci sono difficoltà, ci sono problemi, ci sono condizioni che non è facile modificare ma, forse, qualcosa, anche in piccolo si sarebbe potuto fare. Tra i motivi del non fare ci sono quelli che evidenzierò in seguito, validi per questa e per altre vicende locali.
Era invece programmato e ben annunciato con tanto manifesti il secondo incontro in contrada del “Tavolo di coalizione civica per le idee” messo in calendario per giovedì 23. Un problema non politico ma legato alla improvvisa indisponibilità del locale ha costretto a spostare l’incontro a data da destinarsi. Insomma la cosa si allunga di un po’, non si sa quanto. Chi ha fretta di avere in mano le “idee” ed il programma amministrativo dovrà pazientare un poco di più. Senno dovrà farselo da solo. La sostanza di questa vicenda, per come analizzata e spiegata nell’ultima Letterina, intanto non cambia.