Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Articoli

"L'Europa ruoti sulla sacralità della persona, non sull'economia": il Papa conquista l'Europarlamento

 

C'è chi la definisce, con poca fantasia, una visita "storica" (anche se è stata preceduta 26 anni fa da quella di Giovanni Paolo II), ma le parole di papa Francesco pronunciate ieri al Parlamento Europeo di Strasburgo sono state davvero di grande respiro e di grande responsabilità per chi a Bruxelles sta cercando di tenere in piedi una istituzione che De Gasperi, Adenauer e Schumann negli anni Cinquanta costruirono con pazienza e tenacia.

"Desidero indirizzare a tutti i cittadini europei un messaggio di speranza e di incoraggiamento", ha spiegato subito Francesco.

La cultura del “noi”. Uno degli spunti della interessante prolusione del “Cardinale Presidente” della CEI

La prolusione del “Cardinale Presidente” della Conferenza Episcopale Italiana come sempre è un momento che richiede una speciale attenzione, anche da parte di chi non è vicino alla Chiesa Cattolica. Come è nostra buon abitudine, pubblichiamo questo testo, non lungo e non difficile da leggere, perché è pieno di spunti e di riflessioni che riguardano ciascuno di noi, anche nella nostra Comunità locale, ovviamente.

Caro nipote, studia a memoria (di Umberto Eco)

Umberto Eco:
"Caro nipote, studia a memoria"

Il semiologo e scrittore scrive al nipotino. Con una riflessione sulla tecnologia e un consiglio per il futuro: mandare a mente 'La vispa Teresa', ma anche la formazione della Roma o i nomi dei domestici dei tre moschettieri. Perché Internet non può sostituirsi alla conoscenza né il computer al nostro cervello

Caro nipotino mio,

Il Papa intervistato da Eugenio Scalfari: lavoro, riforma della Chiesa, Concilio, modernità


Ci ha abituato da sei mesi a gesti semplici e "normali", a parole schiette e senza circonlocuzioni, ad un rapporto dinamico con la realtà: papa Francesco continua a stupire il mondo e questa mattina lo ha fatto ancora una volta con la sua lunga intervista rilasciata ad uno dei campioni del "laicismo militante", Eugenio Scalfari, fondatore de "la Repubblica". Una lettura lunga ma intensa e piena di entusiasmo e di indicazioni per tutti, cristiani e non cristiani: per questo la pubblichiamo integralmente, grazie al sito del quotidiano romano che l'ha resa disponibile a tutti.

 

E' internet la causa dell'ignoranza (di Eugenio Scalfari)

È Internet la causa dell’ignoranza

Umberto Eco sostiene che la Rete è uno stimolo per i giovani. E invece la tecnologia della memoria artificiale è l’origine dell’appiattimento sul presente: non c’è bisogno di ricordare. E poi ha ridotto al minimo la parola scritta

 

Nella sua “Bustina di Minerva” sull’ultimo “Espresso” Umberto Eco racconta un fatto al tempo stesso esilarante e preoccupante. In una trasmissione televisiva di quiz condotta da Carlo Conti erano stati scelti quattro giovani e gli erano state poste alcune domande apparentemente assai facili: in che anno Hitler fu nominato cancelliere della Germania e quando avvenne l’incontro di Benito Mussolini con Ezra Pound.

Joomla templates by a4joomla