La letterina del sabato 19 dicembre / La Littirine de lu sabbete diciannove di dicembre ddumil’evvinte
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Sabato, 19 Dicembre 2020 20:26
- Scritto da Maurizio
- Visite: 795
Care Amiche e cari Amici,
Natale si avvicina e, sinceramente, sul fronte delle cose che si potranno o non si potranno fare ci si capisce ancora poco, quasi niente. È chiaro che non sarà un Natale come gli ultimi che abbiamo conosciuto. Non sarà neppure come ce lo siamo augurati e anche aspettati fino a qualche settimana fa. Ma sarà Natale. Nessuno potrà eliminarlo il Natale. Ha ragione Papa Francesco, quando afferma che restrizioni, crisi e disagi renderanno questo Natale meno consumistico e più vero. Se lo sapremo aspettare e preparare consapevolmente, senza la stupida isteria di chi pensa solo agli acquisti e ai regali, potrebbe essere davvero un buon Natale. Lo sarà per chi crede e anche per chi non vuole credere ma avrà l’opportunità storica di vivere un Natale senza farlo assomigliare ad un giorno qualsiasi.
Tutti potremo infatti stare in Famiglia, aggregando sempre qualche parente ma senza fare troppe eccezioni. Potremo fare con calma un menu, preparalo collaborando con gli altri familiari e goderci il pranzo di Natale e anche la cena della vigilia senza fretta, senza affanno. Meglio sarà se, tornando in un certo modo agli anni 60 e 70, vivremo la cena del 24 e il pranzo del 25 senza accendere la tv così da poter parlare e stare tranquilli per qualche ora. Se poi lasceremo lontano dalla tavola i telefonini (cosa che andrebbe fatta sempre, galateo o non galateo) sarà ancora meglio.
In verità per la cena della vigilia un po’ dovremo adattarci, ma non sarà certo un gran problema. Infatti la santa Messa quest’anno verrà celebrata alle 19,30. Effettivamente sarà presto per preparare e cenare prima, anche volendo iniziare alle 18. Sarà appena un po’ tardi per preparare e cenare dopo, perché prima delle 21 non ci si metterà a tavola, sempre che si sia preparato quasi tutto e si lasci l’acqua in pentola con la fiamma al minimo così da trovarla pronta a bollire al rientro dalla Messa. Personalmente avrei preferito la Messa alle 18,30 massimo alle 19. Ma, per l’appunto, si tratta di un mio personale punto di vista che evidentemente non ha tenuto conto di esigenze e problemi più generali e importanti. L’obiezione che anche il Papa celebrerà alle 19,30, mi spiace, ma non vale. Il Papa deve tener conto di esigenze planetarie, le Parrocchie no. Volendo fare un po’ di polemica tanto per animare questa Letterina potrei aggiungere che il Papa rispetta i tempi dell’eurovisione che non consente ritardi né all’inizio né al termine dei riti, i Parroci non son tenuti a farlo e di fatto non lo fanno. Ma detto questo va anche detto che si tratta di cose dette e sentite che poco hanno a che fare con una realtà molto più seria e semplice allo stesso tempo. Non si può mettere la santa Messa sullo stesso piano dei comodi personali di chi vuol mangiare a questa o a quell’ora.
E non va dimenticato che, dopo tanti anni, questo sarà un Natale difficile per tante persone che hanno perso il posto di lavoro, che hanno dovuto tenere chiuse botteghe e negozi, che forse non hanno niente per festeggiare e che incontreremo senza sapere quanta tristezza portano dentro. Il distanziamento deve esser rispettato per la salute del corpo. Non dobbiamo tenerci distanti da chi ha bisogno di mantenere la salute dell’animo.
I soliti esperti dicono che sia sconsigliabile restare a tavola per giocare a tombola o a carte, a meno di aprire le finestre ogni dieci minuti. È esagerato. Dico che è consigliabile restare a casa e trascorrere anche il pomeriggio e la sera di Natale in Famiglia, senza disperdersi. Alla fine ci troveremo sorpresi di aver passato una bella giornata con le persone alle quali vogliamo bene e che spesso sacrifichiamo per la fretta di fare sempre altro, che poi così importante non è.
Come ricorderete ho annunciato e sostenuto la scelta del Sindaco di non far allestire le luminarie nelle vie del centro. Non è stata e non è una grande perdita anche se qualcosa ovviamente si perde in quanto ad atmosfera, per quel che potremmo goderci. Avrei invece ripristinato la diffusione (a volume discreto) di musica natalizia in piazza e nelle vie cittadine che sono state dotate del sistema di diffusione audio. È un segno di festa che costa praticamente nulla e che qualcosa dà all’atmosfera natalizia.
Il “dramma” (scritto volutamente tra virgolette) sarà quello che qualcuno forse vivrà la notte di San Silvestro, quando sarà privato del suo veglione, delle tante e costose pietanze lasciate nel piatto man mano che la notte si inoltra verso il nuovo anno, dei balli di gruppo, dei brindisi e delle bollicine non sempre di qualità. Beh non sarà un dramma, proprio per niente. Ci inventeremo qualcosa e tra le cose che ci inventeremo quello che molti faranno sarà lasciare andare con gioia il 2020. Ma di questo abbiamo ancora tempo per parlare.
Oggi quel che conta è non affannarci a criticare i provvedimenti più o meno restrittivi che ci stanno per piovere addosso. Soprattutto non appassioniamoci a cercare le eccezioni e le trasgressioni per aggirarli e vanificarli. Se qualcuno non è d’accordo si ribelli. Lo faccia apertamente. Nella ribellione alle regole c’è o ci dovrebbe essere un anelito di libertà che è pur sempre qualcosa di bello. Se però si vuol far passare per ribellione uno stupido e testardo spirito da bastian contrario o da terrapiattista o da negazionista o da semplice voglia di apparire, allora è bene che chi lo fa subisca non la reazione, non la sanzione, casomai un giusto ammonimento, ma soprattutto una sana presa per i fondelli.
Buona Domenica.
____________________________________________________________________
Natale s’avvicine e, siceramende, sul fronte de le cose che si potranne o nen zi potranne fa’ciu si capisce angore poche, quasi niende. Jè chiare can en zarà nu natale come ll’utime c’aveme cunusciute. Nen zarà neppure come ce li sem’augurate e pur’aspittate fine a cacche sittimana fa. Ma sarà Natale. Nisciune potrà eliminarle lu Natale. T’è ‘rraggione Papa Francische quande afferme ca restrizziune, crise e disagge renderanne stu natale mene cunzumistiche ecchiù vvere. Se le saprem’aspittà e priparà cunzapevolmende, senza la stupida isterija di chi penze sole a li accquisti e a li rigale putesse essere addavare nu bbone Natale. Lo sarà pi chi crede e pi chi nen vo’ credere ma avrà l’uppurtunità storiche di vive nu Natale senza farl’assummijà a nu jurne qualunque. Tutte puteme stà ‘n Famije, aggiungenne sempre cacche parende ma senza fa tropp’eccezziune. Poteme fa con calme nu menù, pripararle cullabburenne nghe ll’itre famijari e uderce lu pranze di Natale e pure la cene de la Viggije senza frette, sen’affanne. Meje sarà se, arijenne in un certo mode a li anni ’60 e ’70, viveme la cene de lu 24 e lu psanze de lu 25 sen’appiccià la tv cuscì da pute’ parlà e sta tranquille pe cacche ore. Se dope lasseme lundane da la tavele (cose che s’a dess’a fa sempre, galatee o non galatee) sarà angore meje.
A ddì lu vere per la cene de la Viggije nu ccune ci dovrem’adattà, ma nen zarà ccerte nu grand’e prubbleme. Infatte la snda messe st’anne sarà celebbrate a li 19,30. Sar’à’ppene un po’ tarde pi priparà e cinà dope, picchè prime de le 21 nen ci si mettarrà a la tavele, sembre ca si sia priparate quase tutte e si lasse l’acqu’a lu callare nghe lu foche a lu minime accuscì da truvarle pronde a vullì nga s’ariendre da la Messe. Personalmende avesse prifirite la Messe a le 18,30 al massim’a le 19. Ma, pe l’appunde, si tratte di un mio persoanle punte di viste che evidendemende n’à tenute conde di esiggenze e prubblime cchiù gginirale e ‘mpurtande. L’obbiezzione ca pure lu pape dirà la messe a le 19,30, mi dispiace, ma nen vale. Lu Pape a dà tinè conde di esiggenze planetarie, le Parrocchie no. Volende fa nu ccune di pulemiche tande pe animà sta Letterine putesse aggiunge ca lu Pap’a rispetteli timbe de l’eurovisione che nen cunzende ritarde né all’inizie né al termine de li rite, li Parroci nne jè tinute a farle edi fatte nne le fanne. Ma detto queste va pure ditte ca si tratte di cose ditt’e sindite che poche tenn’a cche fa nghe ‘na realtà molto cchiù serie e semplice a lu stesse tembe. ‘N zi po’ mette la sanda Messe sopr’a lu stesse piane de li cumude personale di chi vo magnà a queste o a che ll’ore.
E non va dimenticato che, dopo tanti anni, questo sarà un Natale difficile per tante persone che hanno perso il posto di lavoro, che hanno dovuto tenere chiuse botteghe e negozi, che forse non hanno niente per festeggiare e che incontreremo senza sapere quanta tristezza portano dentro. Il distanziamento deve esser rispettato per la salute del corpo. Non dobbiamo tenerci distanti da chi ha bisogno di mantenere la salute dell’animo.
E nne va dimenticateca, dope tand’anne, queste sarà nu Natale difficile pe tande persone c’ànne perse lu poste di lavore, c’ànne duvute tinè chgiuse puteche e nehuzzie, che forse n’tenne nijende pe fistiggià e che incontrereme senza sapè quand’a tristezze portene dendre. Lu distanziamende a da esser’a rispittate pe la salute de lu corpe. N’ci’a dem’a tenàè distande da chi t’e bbisogne di mantenè la salute dell’animo.
Li sulit’esperte dichene ca jè scunzijabbile a’rimanè a la tavele pe jucà a tombele o a carte, a mene di aprì li finestre ugne dieci minute. Jè esaggerate. Diche ca jè cunzijabbile arimanè a la case e apssarce pure lu pumerigge e la sere di Natale ‘n Famije, senza sparpajarse. A la fine ci’a ritrruvereme surprise d’avè passate na bbella jurnate nghe le persone a le quale vuleme bbene e che spesse sacrificheme pe la furije di fa sempre atre, che po’ ccuscì ‘mpurtande nne jè.
Come forse v’aricurdete so annunciate e sustenute la scelte de lu Sindeche di nne fa’ ‘llestì le luminarije ne le strade de lu cendre. Nn’à state na grande perdite pure se caccose ovviamende si perde in quand’a a tmosfere, pe quelle che putassam’a uderce. Avesse invece a’ ripristinate la diffusione (a vulume ggiuste) di musica natalizie ‘n piazze e nel le vije cittadine c’ànne state dutate di diffusione audie. Jè nu segne di fetse che custe praticamende nijende e che caccose dà a l’atmosfer’a natalizie.
Lu “dramme” (scritte vulutamende tra virgulette) sarà quelle che cacchedune forse vivrà la notte di San Silvestre, quande sarà private de lu viglion’a se, de le tande e custose pèietanze lassate dendr’a lu piatte a man’a mane che la notte s’inoltre verse l’anne nove, de li balle di gruppe, de li bbrindisi e de le bbollicine nen sempre di qualità. Beh nen zarà nu dramme, proprie pi nnijende. C’inventereme caccose e tra le cose che c’i a’nvitareme quelle che tande faranne sarà lassà jì nghe ggioje lu 2020. Ma di queste tinem’angore tembe pe parlà.
Uje quelle che conde jè a nn’affannarce a criticà li pruvvidimendi cchiù o mene ristrittive che ci stanne pe piove ‘n golle. Soprattutte ‘n’ci’a dem’appassiunà a jì circhenne le eccezziune e le trasgressiune p’aggirarle e vanificarle. Si cacchedune nni jè d’accorde che s’aribbillesse. Li facess’apertamende, Ne la ribellione a le regole ci stà o ci’a dess’a stà ‘n’anelite di libbertà che jè pur sempre casccose di bbelle. Si però si vo fa passà pi ribbellione nu stupide e cucciute spirite da bbastian cundrarije o da terrapiattiste o da nihazziuniste o da semplice voglie d’apparì, allor’è bbene che ci li fa a da subbì nno la reazzione, no la sanzione, casomai nu ggiuste ammunimende, ma soprattutte na sana pijate pi ccule .
Bbona Dumeniche.