La letterina del sabato 5 dicembre / La Littirine de lu sabbete cingue di dicembre ddimil’e vvinte
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Sabato, 05 Dicembre 2020 11:12
- Scritto da Maurizio
- Visite: 801
Care Amiche e cari Amici,
abbiamo un’altra esperienza da vivere: quella delle feste natalizie stile 2020. Parto dalle poche cose sicure. Avremo il bellissimo albero fatto all’uncinetto. È già stato avvolto sulla struttura luminosa allestita dalla nostra eccezionale Pro Loco guidata dall’ottimo Nicola Santalucia, il presidente che preferisce il fare al dire. Il pregevole lavoro - è bello ricordarlo - è stato fatto con pazienza e passione dalle “Uncinettine”, le meravigliose signore che hanno dedicato tante ore di creativa attività alla realizzazione delle centinaia di tessere multicolori che ammireremo anche quest’anno.
Questa meraviglia dell’arte locale ha attratto centinaia di visitatori lo scorso anno. È un simbolo importante che è giusto ripresentare come testimonianza della vitalità della nostra comunità. Quando tornerà il tempo degli incontri possibili le nostre “Fate Uncinetto” arricchiranno questo patrimonio con nuove opere destinandole ad altri addobbi per queste ed altre feste. L’albero sarà probabilmente l’unico addobbo ad illuminare la nostra piazza. Se non ci sono stati ripensamenti la decisione presa è di non far allestire luminarie nelle vie del centro. I soldini risparmiati dal Comune, sempre stando alle notizie che ho, saranno destinati ad attività di solidarietà, che è un modo per riscaldare i cuori, certamente più importante che illuminare il porfido di via Roma e della Piazza.
Penso che questa assenza di luminarie farà alzare la voce di chi ama protestare. Rispetto i motivi della protesta come quelli della decisione di non spendere quest’anno 3/4mila euro per le luminarie. Voglio anticipare una piccola provocazione. Chi protesterà oggi probabilmente non si è neppure accorto delle luminarie messe lo scorso anno. Chi ama la protesta non sa fare proposte. Infatti, se pensasse che le luminarie sono così importanti, potrebbe proporre una iniziativa popolare, coinvolgendo i commercianti per fare qualcosa di spontaneo. Penso che non accadrà e che le serate deserte di questo tempo di chiusure non saranno notate come più o meno illuminate rispetto ad altri anni.
Le polemiche non portano a nulla.
Invece occorre riflettere per poter vivere bene queste feste di Natale. Ci sono ancora alcuni giorni per capire come poter rientrare in un periodo di feste che da tempo abbiamo abbandonato, barattandolo con giri affannati nei centri commerciali o in attività vuote di migliori significati.
Non sono un nostalgico ma i non pochi giorni festivi della mia infanzia alla fine erano giorni trascorsi semplicemente in famiglia con queste poche differenze: Sante Messe più affollate; un pranzo in famiglia con una letterina piena di buoni propositi e di porporina messa sotto al piatto di Papà che la leggeva prima di iniziare il pasto; un vestito nuovo (o solo un cappottino o solo un paio di scarpe o una cosa passata dal fratello maggiore); nessun dono sotto l’albero; un presepe; un panettone e un torrone e poi dolci fatti in casa; la televisione in bianco e nero con due soli canali; poco altro. Anzi, molto altro, la gioia che riuscivamo a sentire. Perché se Natale è ogni giorno nel quale Gesù nasce nel nostro cuore, quel Natale era un solo giorno, semplice ma vero, e non cominciava a fine ottobre con offerte e addobbi.
Un Natale in Famiglia può essere una bella riscoperta, uno dei doni che possiamo rubare a questa guerra mondiale tutta del nuovo millennio.
Un Natale con meno cose materiali sarà un Natale anche un po’ vintage. Che è sempre di moda, se uno ha buon gusto.
Intanto le feste stanno già per cominciare.
Ringraziando Dio con tutto il cuore, da questa parte del Cortile oggi arrivo a contare 8765 giorni di felicità, mi son sposato ventiquattro anni fa.
Martedì è la Festa dell’Immacolata Concezione e la sera prima si chiuderà la novena di preghiera. Tra tante cose vietate forse “lu fucaracchie” potrebbe salvarsi. In fondo si fa senza dover uscire dal territorio comunale. Non comporta assembramento nelle case e nei locali. Si accende al tramonto e dura un giro di rosario, quindi si spegne prima del coprifuoco. È un rito che non prevede abbracci e brindisi.
Quel fuoco votivo, crepitante di gioia che illumina i volti come il sole fa con la terra, soffiato da Ave Maria e coronato da piccole giostre di parenti e vicini di casa, è un pezzo della nostra tradizione più bella. È un fuoco antico, più antico della prima vigilia dell’Immacolata e neppure la pandemia dovrebbe spegnerlo.
Buona Domenica.
_______________________________________________________
Car’Amiche e car’Amice,
teneme ‘n’atr’esperienze da vive: quelle de le feste natalizie stile Ddumil’e vvinte. Parte da le poche cose sicure. Avreme lu bellissime albere fatte all’uncinette. A’ già stat’avvolte sopr’a la struttur’a luminose allestite da la nostr’eccezionale Pro Loche uidata dall’ottime Nicole di Sandalucije, lu prisidende che prifirisce lu fà a lu dì. Lu preggevele lavore - jè bbell’a ricurdarle - à state fatte nghe pacijnze e passione da le “Unicinettine”, le meraviggliose signore che ànne didicate tand’a ore di creatività a la realizzazzione de le cindinare di tessere multicolore che ammirereme pure ‘st’anne. ‘Sta meravigglie de l’arte locale à attirate cendenare di visitature l’anne passate. Jè nu simbele ‘mpurtande che jè ggiust’a riprisindà come testimonianze de la vitalità de la nostra cumunità. Quand’arriverrà lu tembe de le ‘ncundre pussibbile le nostre “Fate Uncinette” arricchiranne ‘stu patrimonie destinade le nuove opere a itr’addubbe pe queste e atre feste. L’albere sarà probabbilmente l’uniche addobbe a ‘lluminà la nostr’a piazze. Se ‘n’ci’ànne state ripinzaminde la decisione c’à state pijate jè di nen f’allestì lluminazijune a le vie de lu cendre. Li suldarille sparagnate da lu Cummune, sembre stande a le nutizie che tenghe jì, saranne distinate a attività di sulidarietà, che jè nu mode pe scalla li cure, certamende cchiù ‘mpurtande c’alluminà lu pordife di vija Rome e di la Piazze.
Penze ca ‘st’assenza di lluminazijone far’a rrizza la voce a chi ji piace a prutistà. Rispette li mutive de la pruteste com’a quille de la decisione di nne spenne pe st’anne tre/quattrimil’a eure per le lluminaziune. Vuj’anticipà ‘na piccola provicazzione., Chi prutestarrà uje probbabbilmende nen z’à neppur’accorte de le lluminazijune messe l’ann’a passate. Chi prifirisce la pruteste nen za fa proposte. Infatte, si pinzesse ca le lluminazijune sono accuscì ‘mpurtande, putesse propone n’iniziativ’a popolare, coinvolgende li cummmirciande pe fa caccose di spondanee. Penze can en zuccedarrà e che le serate deserte di stu tembe di chisure nen zaranne notate coma cchiù o men’alluminate ripstt’a ll’itr’inne.
Le pulemiche non porten’a niende.
Immece sa dà riflette pe putè vive bbone ste feste di Natale. Ci stann’amgore na puche di jurne pe capì coma si po’ riendrà a nu perijede di feste che da tembe avem’abbandunate scangnennele nghe ggiri affannate dendr’a li cindre cummerciale o in attività sbuijte di significate cchiù meje.
Nen zò nustalgiche ma li non puche jurne festivi de la mia infanzie a la fine erene jurne passate semplicemende ‘n famije nghe ste poche differenze: Sande Messe cchiù affullate; nu pranze ‘n famije nghe la littirine piene di bbone proposite e di purpurine messe sott’a lu piatte di Papà che le liggeve prime d’abbij’à lu paste; nu vistite nove (o sole nu capputtelle, o sole nu pare di scarpe o na cose passate da lu fratelle cchiù ggrosse); niscune regale sott’a ll’albere; nu prisepie; nu panettone e nu tirrone e dope dolce fatt’n case; la televisijone ‘n binach’e’nnere nghe ddù canale soltande; poche atre. Anzi, molto altro, la ggioje c’arisciavam’a ssindì. Picchè si Natale jè ugne jurne nel quale Ggesù nasce dendr’a lu core nostre, che lu Natale ere nu sole jurne, semplice ma vere, e nn’abbijeve a fin’uttobbre nghe uffert’e addubbe.
Nu Natale ‘n Famije po’ esser na bbella riscoperte, une de li rigale che putem’arrubbhà a sta uerr’a mundiale tutte di lu nove millennie.
Nu Natale nghe mene cose materiale sarà nu Natale pure nu poche vintagge. Che jè sembre di mode, se une tè bbon guste.
Intande le feste stanne ggià pi cumingià.
Aringrazienne Ddì nghè tutte lu core, a stu late de lu Curtile uje arriv’a cuntà ottimilesetticentesessandacinque jurne di felicità: m’àje spusate vintiquattranne fa.
Martedì prossime jè la Feste de l’Immacolat’a Cuncezzijone e la ser’a prime si chiuderà la nuvene di preghiere. Tra tanda cose vietate forse “lu fucaracchie” si putesse salvà. In fonde si fa senz’a duvè sci da lu territorie cumunale. Nen cumporte assembramende dendr’a li case e dendr’a li locale. S’appicce a lu tramonde e dure nu ggire di rusarie, quindi s’aremmore prime de lu coprifuoche. Jè nu rite che nen prevede abbracce e bbrindise.
Che lu foche vutive, crepitande di ggioie c’allumene le facce coma lu sole fa nghe la terre, suffiate da Ave Mmarije e curunate da piccole ggiostre di parinde e vicine di case, jè nu pezze de la nostr’a tradizzion’a cchiù bbelle. Jè nu foche antiche, cchiù antiche de la prima viggilie de l’Immaculate e manghe la pandemije l’adess’arimmurì.
Bbona Dumeniche