La letterina del sabato 21 novembre / La Littirine de lu sabbete vintun’a di nuvembre ddumil’e vvinte
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Sabato, 21 Novembre 2020 13:55
- Scritto da Maurizio
- Visite: 815
Care Amiche e cari Amici,
c’è una cosetta simpatica che vi voglio confessare senza star a pensare se può sembrarvi ridicola. Ogni sera viene interrotta l’erogazione dell’acqua potabile e ogni mattina successiva viene ripristinata. Mi chiedevo e vi chiedo: ma tutta l’aria che passa nei tubi non fa girare i nostri contatori così alla prossima bolletta pagheremo l’aria come l’acqua? L’aria e l’acqua sono due beni preziosissimi, forniti gratuitamente dal Padreterno. Ma noi uomini, in certe cose, abbiamo dato retta più a Satana che al buon Dio e misuriamo quasi tutto se non tutto coi soldi, poveri noi. Ora, che l’acqua abbia un costo e che non costi poco lo sappiamo. È una cosa difficile da accettare, ma è così. Però l’aria, fino ad ora, non l’abbiamo mai pagata. Il conto non lo so fare e penso che nessuno di voi riesca a farlo. Per poco o molto che sia, con una interruzione e un ripristino al giorno, quella parte dell’aria che arriva in casa nostra dentro i tubi sappiamo che costa quanto l’acqua potabile. E non è per niente poco, per poco che sia.
In tempi di crescente tristezza e preoccupazione trovare un po’ di svago in certi pensieri un po’ astrusi, che sembrano (sembrano..) senza senso, aiuta a dare un senso alla vita.
Ci siamo guadagnati la zona rossa, anzi abbiamo avuto il nostro governatore che l’ha addirittura invocata e pre-annunciata come fosse una conquista. Non voglio commentare tanta disinvoltura. Dico solo che siamo in guerra. Lo è anche chi non se n’è ancora accorto. In guerra, come nelle battaglie politiche, come nello sport, come in tutte le competizioni, il miglior modo per perdere è essere divisi al proprio interno. Ma perdere una partita di calcio o un’elezione comunale è un conto, perdere questa guerra è tutt’altra cosa. Ciascuno di noi ora, in attesa di equipaggiamenti migliori, può fare solo una cosa: mantenere le distanze, indossare la mascherina e lavarsi spesso le mani. Questi tre comportamenti valgono un vaccino. Poi può - si dovrebbe - anche isolare e stramaledire i negazionisti, ma bisogna stare attenti, perché a discutere con uno stupido ci si rimette sempre rischiando per di più di passare per stupidi.
Il nostro Sindaco, Fabio Adezio, ha annunciato che Miglianico è tra i primi otto Comuni d’Italia per l’efficienza energetica dei palazzi pubblici. Bene. Ottimo. Una grande vittoria. È una buona notizia. Stare avanti, in Abruzzo e in Italia, è ormai il posto che la nostra Amministrazione comunale ha scelto di saper occupare. Restano aperte piccole cose che non ci faranno retrocedere in nessuna delle classifiche ma che noi vediamo tutti i giorni. Ciascuno ovviamente vede la propria e con quella alla fine convive. Ognuna di queste piccole cose ha una sua giustificazione ma non sa raccontarla. E, da quando l’Amministrazione comunale ha smesso (anche per il COVID) di incontrare i Cittadini nel giro annuale delle contrade, neppure gli amministratori possono raccontarla, la giustificazione di quelle piccole cose. Penso che sia anche un problema di assetto, cioè di competenze attribuite a questo o a quell’assessore o consigliere. Ma ci vorrà tempo per capire e ancor più tempo per giudicare, mesi, non anni. Nel mio piccolo vedo che il lampione che dovrebbe illuminare il tratto di via Cortile Tomei dove è attivo un ambulatorio medico continua a rimanere oscurato forse da chi, senza aver alcun potere ma solo dovere esecutivo, deve aver deciso di ignorarlo durante l’ultima verifica della pubblica illuminazione. Vedo che nel deserto che progredisce con questo mezzo coprifuoco emerge una piazza buia. O meglio non la piazza, perché la piazza inizia da Municipio e termina tra Farmacia e bar “Wishing Well”, ma la parte finale di via Roma, che appare più buia di sempre. È un buio ereditato certamente da chi non l’ha saputa illuminare prima ma tollerato fin troppo da chi gestisce da qualche anno la pubblica illuminazione.
Tra le cose che perdiamo in questo strano 2020 c’è un evento che i miei ventitré lettori amano e che non tutti oggi ricorderanno. Domani è la festa di Santa Cecilia, Patrona dei musicanti. In un anno normale con un’Accademia musicale di ritorno o con quella che c’era, avremmo potuto vivere un bellissimo momento di grande musica dal vivo.
Quest’anno ricordiamoci di ascoltare un po’ di buona musica, meglio se abbiamo in casa qualcuno che sa suonare. Meglio ancora se sappiamo suonare così da donarla agli altri.
La musica fa bene. Quest’anno ci farà bene ancora di più. La musica marcia sempre avanti agli eserciti vittoriosi.
Buona Domenica.
_____________________________________________________________
Car’Amiche e car’Amice,
ci sta ‘na cusett’a simpatiche che vi vuje cumbessà senz’a st’a ppinzà se po’ simbrarve ridicule. Ugne sere vè ‘nterrotte l’erogazzione de ll’acqua putabbile e ugne matin’a successive vè rirprisinate. Mi chideve e vi chiede: ma tutt’e l’rie che passe dentr’a le tubbe nen fa ggirà li cuntatur’a nustre ccuscì a la prossim’a bbullette paghereme l’arie come l’acque? L’arie e ll’acque jè ddu bbene preziusissime, furnite gratise da lu Padraterne. Ma nu ummene, ‘n certe cose, aveme date rette cchiù a Satene che al buon Dio e misureme quase tutte se non tutte nghe li solde, povera’nnù! Mo, ca l’acque a da tinè nu coste e che nn’à da custè poche li sapeme. Jè na cosa difficile d’accittà, ma jè ccuscì. Però l’arie, fin’a mò, nne l’aveme ma’ pahate. Lu conde nne le sacce fa’ e penze ca nisciune di vu a’riesce a ffarle. Pe poche o molte che jè, nghe n’interruzzione e nu ripristine a lu jurne, che la parte de ll’arie c’arrive a la casa nostre dendre a li tubbe sapeme ca custe tande che ll’acque putabbile. E nni jè pi nniende poco, pe poche che fusse.
‘N timbe di crescende tristezzee priuccupazijone truvà nu ccune di svaghe ‘n cirte pinzire nu ccun’astruse, che sembrene (sembrene…) senza senze, ajute a dà nu senz’a la vite.
Ci seme uadagnate la zzona rosce, anzi avem’avute lu guvenrnatore nostre che l’à’ddirittuere invocate e pre-annunciate come fusse ‘na cunquiste. Nne vuje cummendà tanda disinvulture. Diche sole ca steme ‘n guerre. Ci sta pure chi n’ze n’accort’angore. ‘N guerre, come ne le bbattaglie pulitiche, come ne lo sporte, com’a in tutte le cumpetizzioni, lu mode miggliore pi perde jè sta divise al proprio inderno. Ma perde ‘na partite di pallone o n‘elezzion’a cumunale jè nu conde, perde na uerre e tutte n’atra cose. Ugnune di nu mò, in attese di equipaggiamendi migliori, po' fa sole na cose: mandinè li distanze, mettesi la mascherine e llavarse spesse li mane. Sti tre cunpurtaminde tenne lu valore di nu vaccine. Dope pò - sa desse – pure isolà e stramaledì’ li nihazziuniste, ma sa dà st’àttende, picchè a discute nghe nu stupide ci s’arimette sembre, rischienne per ddi cchiù di passà pi stupide.
Lu Sindeche nostre, Fabbi’Adèzzie, à’nnunciate ca Mijaniche sta tra li prim’e otte Cumune d’Italie pe ll’efficenz’energetiche de li palazze pubbliche. Bbene. Ottime. Na grand’a vittorie. Jè ‘na bbona nutizie. A stà anninde, in Abbruzze in in Italie, jè ormà lu poste che la nostr’Amministrazziuon’a cumunale ha capate di sapè uccupà. Ariman’aperte piccole cose che nen ci farann’aritrocede a nusciune del le classifiche ma che nu videme tutte li jurne. Ugnune ovviamende vede la propria e nghe quelle a la fine cunvive. E, da quande l’Amministrazzion’a cumunale ha smesse (pure pe lu Covidde) di ‘ngundrà li Cittadine a lu gggir’annuale de le cuntrade, manghe l’amministrature ponn’a riccuntarle, la ggiustificazzione di chi li piccole cose. Penze ca jè nu prubbleme d’assette, cioè di cumpetenze date a st’assessore o a stu cunzijre. Ma ci vorrà tembe pe capì e angore cchiù tembe pe ggiudicà, mise, nno anne. Nel mio piccolo vede ca lu lampione c’adess’alluminà lu pezze di via Curtile Tomee addò jè attive n’ambulatorie mediche cuntinu’a rimanè uscurate forse da chi, senz’avè nisciune putere, ma sole duvere esecutive, avrà dicise d’ignurarle durande l’utima verifiche de la pubblic’a lluminazzione. Vede ca nel deserte che avanze nghe stu mezze cuprifuoche emerge na piazza scure. O meglie non la piazze, picchè la piazze abbije a lu Municipie e finisce tra la Farmacije e lu bbarre “Huiscinghe huelle”, ma la part’a finale di vija Rome, che pare cchiù scure di sembre. Jè nu scure ereditate sicuramende da chi nne l’à saput’a lluminà prime ma tullerate fin troppe da chi ggestisce da cacche anne la pubblic’a lluminazione.
Tra le cose che pirdeme nghe stu strane Ddumil’e vvinde ci stà n’evende che li vintitrè littur’a mi amane e che nen tutte uje s’aricurdarranne. Dumane jè la feste di Sand’a Cecilie, Patrone de li musicande. In un anno normale nghe ‘n’Accademi’a musicale di ritorne o nghe quelle che ci steve, avassam’a putute vive nu bbellissime mumende di grande musica dal vive.
‘St’ann’a ricurdemice di sindì un po’ di bbuona musiche, meje si tineme a la case cacchedune che sa sunà. Mej’angore se sapeme sunà ccuscì da dunarl’a ll’itre.
La musiche fa bbene. ‘St’anne ci farà bben’angore di cchiù. La musiche marce sembr’anninde a li esircite vitturiuse.
Bbona Dumeniche.