La letterina del sabato 10 giugno 2023
Care Amiche e cari Amici,
nel narrare quel che accade in questi giorni nella nostra amata Miglianico potremmo utilizzare poche sillabe per segnare in calendario alcune date con “si”, “no”, “forse”, tra otto giorni”, “chissà”.
Nell’agenda da tavola o sul calendario appeso in casa ma anche sull’agenda del nostro smartphone possiamo appuntare che l’infiorata del Corpus Domini che si celebra domani anche quest’anno si farà (in copertina c'è l'immagine del 2019 ripresa dal drone di Luca Vincenzo Di Clerico). Il paziente lavoro di preparazione da parte delle signore (e signori) attive in parrocchia - a loro vanno grandi lodi e gioiosi ringraziamenti - sta iniziando in queste ore con la raccolta dei fiori e la predisposizione della porzione della piazza destinata ad essere artisticamente decorata. È bene ricordare che tutti possiamo/dobbiamo partecipare nel dare una mano o semplicemente portando fiori o acquistandoli o affidandone l’acquisto e la consegna direttamente alle nostre bravissime fioraie che hanno i loro punti vendita a Miglianico.
La letterina del sabato 3 giugno 2023
Care Amiche e cari Amici,
oggi condivido con i mie eroici ventitré Lettori poche riflessioni a consuntivo di quanto abbiamo vissuto nei giorni scorsi e fino ai giorni scorsi.
Le riflessioni potrebbero condensate in un’unica valutazione ma è bene tenere distinte le cose anche quando sembrano essere genericamente assimilabili. Si tratta infatti di pensare e ripensare a quanto avvenuto nel semestre degli “Incontri in Comune” e a quanto registrato a consuntivo della terza edizione di “PoetaMI . Miglianico Borgo in Poesia” svoltasi la settimana scorsa.
La letterina del sabato 27 maggio 2023
Care Amiche e cari Amici,
è in pieno svolgimento la terza edizione di ”PoetaMi - Miglianico Borgo in Poesia”. Ieri sera abbiamo vissuto la XIV edizione del Premio Paride Di Federico - che è all’origine di tutto - con i giovanissimi poeti, alunni e studenti delle Scuole primaria e secondaria di primo livello (Elementari e Medie, ndr.), in prima fila con poesie meravigliose. Purtroppo se ne potevano premiare solo tre per ognuna delle due categorie ma erano tutte davvero notevoli. Stasera, dopo un’altra giornata intensa, ci sarà il gran finale al quale tutti siamo invitati a partecipare. Nell’occasione sarà presentato il percorso “CamMIno in versi” che segnerà luoghi del nostro centro storico attraverso citazioni di grandi poeti. Sul belvedere della Chiesa madre di San Michele è stata collocata una grande cornice entro la quale tutti potranno realizzare una foto che, inviata al Comune di Miglianico, verrà selezionata e pubblicata. Sotto la cornice c’è una targa che racconta la “leggenda” sulla nascita di Miglianico: una bella storia.
La letterina del sabato 20 maggio 2023
Care Amiche e cari Amici,
ci sono solo belle notizia da condividere con i miei eroici ventitré Lettori, Non tutte sono bellissime come ci aspettavamo ma sono comunque belle notizie. E spero che anche voi la pensiate così dopo aver letto quel che vi indirizzo (lettura non scrolling, ndr).
Lunedì scorso, senza strombazzamenti e, per quel che so, senza un gran concorso di Concittadini è nato il Comitato Feste 2023. Lo guida, con un gran coraggio ed un senso civico davvero encomiabili, la mia vulcanica Amica, Olivia Sarra Antonelli. Con sentimenti altrettanto forti e con grande, generosa disponibilità, l’affiancano l’Amica Lidia Palladinetti “la Fije di Taccòne”, ed altri Concittadini, numericamente ancora pochi. Non ho ancora l’elenco perché una leggera indisposizione, con non pochi decimi di febbre, mi ha impedito di esser presente. Non ho notizia di annunci ufficiali. A me l’ha voluto dire personalmente Oliva e questo, oltre ad essere un punto di onore del quale la ringrazio affettuosamente, per me costituisce un elemento di certezza granitica.
La letterina del sabato 13 maggio 2023
Care Amiche e cari Amici,
domenica scorsa, 7 maggio, è passato il Giro d’Italia sulle nostre strade. Ho scelto di vedere la tappa in tv perché mi piace lo spettacolo delle immagini che raccontano il nostro territorio come solitamente non accade. La corsa stava quasi uscendo dai confini comunali e provavo un misto di dispiacere e di dispetto verso la regia televisiva che mostrava i corridori procedere con nessuna tensione in quel tratto senza dare alcuna immagine diversa neanche quella dello striscione “Ale pedala con voi”, con Alessandro Scioli che certamente passava di là pedalando in cielo. La riflessione è stata scossa del roteare delle pale dell’elicottero su casa mia e, qualche secondo dopo, è apparsa una bellissima ripresa della nostra Miglianico illuminata da un sole che ha reso caldi e affascinanti i colori del borgo antico. Sarò vecchio, si. Mi sono commosso. Nell’immagine della nostra Chiesa madre c’era anche tutta una vita, dal battesimo al matrimonio, passando per catechismo, Azione Cattolica, gruppi spontanei: una intera gioventù. E c’era il mio don Vincenzo che forse non avrebbe gradito vedere la nostra torre campanaria in cotto ridotta a sostegno di antenne e ripetitori, ma quelli si vedevano poco. Insomma è stato meraviglioso.
La letterina del sabato 6 maggio 2023
Care Amiche e cari Amici,
anche quest’anno il Giro d’Italia passa a Miglianico. Domani la carovana rosa attraverserà il nostro territorio dalle Quattro Strade fino al confine con Francavilla al Mare. Sarà un’occasione importante perché, anche se ci stiamo un po’ abituando, dobbiamo considerare che non è cosa ordinaria per un centro come il nostro essere collocato in una vetrina così importante a livello nazionale ed internazionale. Sarà bello vedere il passaggio del Giro in una delle tre tappe abruzzesi. Sarà emozionante vederlo dal vivo o anche poter spalancare gli occhi quando le immagini televisive mostreranno la parte della Val di Foro che più ci è cara. L’emozione sarà diversa, diciamo un po’ meno intensa rispetto agli ultimi anni, perché non potremo esser lì, lungo il percorso, per applaudire e gridare il nostro incoraggiamento a Dario Cataldo. Il nostro campione si sta rimettendo dopo il gravissimo incidente occorsogli in Spagna un paio di mesi fa.
La letterina del sabato 29 aprile 2023
Care Amiche e cari Amici,
mercoledì scorso, su una testata online, è apparsa tra le “denunce” una notizia il cui titolo sembrava allarmante. "Strade piene di buche ma nessuno fa niente”: l'appello di una residente a Miglianico. I titoli degli articoli, come ben sanno i miri eroici ventitré Lettori, son sempre più intensi dei testi che seguono. In effetti il tenore della notizia in questo caso è stato semplicemente generico-populista e spiegherò perché, non prima però di aver condiviso con voi il testo della presunta notizia/denuncia, che è il seguente:
"Ecco come sono ridotte le nostre strade". A denunciare la situazione è una residente a Miglianico che sottolinea in particolare la situazione che riguarda alcune contrade. "Da contrada Elcine a contrada Colle Marino lo stato dell'asfalto è davvero pessimo - spiega la lettrice - si tratta di strade super trafficate dove è presente un incrocio molto pericoloso, teatro di diversi incidenti". Poi la proposta: "Si potrebbero utilizzare i proventi delle multe per chiudere le buche".
La segnalazione è generica perché non è indicato il nome della presunta “residente a Miglianico”. Non si sta offendendo nessuno, non si sta rischiando nulla se si segnala una cosa del genere, quindi l’anonimato è fuori luogo, sa di diceria. Inoltre la foto non identifica alcun tratto di strada riconoscibile: potrebbe essere una foto di archivio o riferita ad altro tratto di strada, uno qualunque (e lo è, visto che salvando la foto dal sito, che è quella che vedete in alto, il file è denominato "buche chieti 3").