La letterina del sabato 22 marzo 2025
Care Amiche e cari Amici,
oggi è la Giornata mondiale dell’acqua. Non devo certo spiegare ora ai miei eroici ventitré Lettori la storia e le motivazioni che hanno portato alla istituzione di questa ricorrenza internazionale da parte delle Nazioni Unite. È, però, il caso di chiedere anche a loro di soffermarsi un attimo a riflettere su quel che è stato fatto qui dopo la prima estate (e anche autunno) con ripetute chiusure dell’acqua potabile come non accadeva da quarant’anni. Cosa è stato fatto a livello pubblico ma anche privato, cosa è stato proposto, cosa è stato pensato per arrivare con maggiore serenità alla prossima estate che, a meno di piacevoli sorprese, sarà uguale se non peggio di quella 2024? Per quel che so non è stato fatto nulla di veramente concreto da nessuna parte. Nessun finanziamento PNRR per desalinizzatori, pur avendo l’80% della popolazione abruzzese sulla costa; nessun nuovo invaso né rifacimento delle cosiddette “condutture colabrodo” e men che mai, quel che costerebbe meno e renderebbero subito qualcosa in più, sondaggi a campione per verificare le dispersioni occulte, quelle che in realtà sono furti di acqua potabile che non passa per i contatori entrando nelle case. L’unica cosa che non ha mai avuto chiusure è stata la polemica. Ma quella al pari di certe chiacchiere, come dirò in appresso per altre vicende, non la beve nessuno.
La letterina del sabato 15 marzo 2025
Care Amiche e cari Amici,
a Miglianico non sono terminati gli eventi per celebrare la Festa internazionale della Donna. Oggi, infatti, è previsto il “Pomeriggio Rosa – Star bene?...Si può”, organizzato dall’Amministrazione Comunale con l’aiuto della nostra super Pro Loco (o viceversa). Si tratta di un incontro di informazione e prevenzione dei tumori femminili che vedrà la partecipazione di qualificatissime relatrici: la dottoressa Simona Grossi, Direttore dell’Unità di Senologia chirurgica presso l’Ospedale “G. Bernabeo” di Ortona, la dottoressa Marzia Muzi, Responsabile UOSD Radiologia senologica e Screening mammografico del nosocomio ortonese, della dottoressa Laura Masini, Biologa Nutrizionista dell’Ambulatorio di Medicina integrata del “Bernabeo”, la dottoressa Anna Di Profio, Psicologo, Psicoterapeuta, Psiconcologa della Breast Unit Asl2 di Chieti, e la dottoressa Mariangela Appignani, Presidente dell’Associazione G.A.I.A. ODV-ETS. L’appuntamento è per le 15,30 alla Casa delle Monache. Non è affatto superfluo sollecitare tutte le Concittadine a partecipare. Il tema è davvero di vitale importanza e, purtroppo, anche per colpa delle nostre abitudini inquinanti, l’incidenza del tumore mammario è in crescita drammaticamente esponenziale. Per fortuna, almeno fin quando la sanità pubblica ce li lascerà, abbiamo valorosi Medici e valide strutture per combattere e vincere più di una battaglia. Ma non bisogna distrarsi, mai.
La letterina del sabato 8 marzo 2025
Care Amiche e cari Amici,
il Comitato Feste 2025 fa passi avanti. Manca ancora l’ufficialità della sua composizione completa che, tradizionalmente e correttamente, viene affidata all’annuncio fatto in chiesa dal Parroco o anche solo dall’affissione dell’avviso nella bacheca parrocchiale. Però possiamo dire che il Comitato c’è e si avvia consapevolmente e alquanto speditamente a svolgere il suo importantissimo ruolo. Giovedì scorso, come avevo anticipato nell’ultima Letterina, c’è stata la prevista riunione nell’Auditorium “don Vincenzo Pizzica”, convocata dal “Presidente incaricato”, Gianfranco Mancinelli, ed aperta con un gioioso saluto augurale del nostro Parroco, don Gilberto. Questo breve saluto non deve esser inteso come un mero fatto cerimoniale o di semplice simpatia, è, invece, di decisiva importanza perché, val la pena ricordarlo, è il Parroco pro tempore che dovrebbe presiedere il Comitato Feste. Il suo salutare i presenti poggiando le mani sulle spalle di Gianfranco Mancinelli è stata anche una sorta di investitura, non so se voluto e no, comunque un gesto molto bello.
La letterina del sabato 1 marzo 2025
Care Amiche e cari Amici,
non posso dare l’annuncio che pure avevo immaginato di potervi dare oggi, quello del nuovo Comitato Feste. Non ci sono misteri né dietrofront. Il Comitato nascerà giovedì prossimo, 6 marzo. È quel che emerge chiaramente al termine del messaggio che proprio ieri pomeriggio ha diffuso il Presidente del Comitato, l’Amico Gianfranco Mancinelli. Questo è il testo del suo messaggio:
“Care Miglianichesi e cari Miglianichesi, come molti di voi già sanno, stiamo costituendo il Comitato Feste 2025. Sollecitato e sostenuto da Amiche ed Amici che condividono insieme la passione per le nostre tradizioni e la voglia di fare ma anche di cambiare qualcosa, ho accettato di essere il Presidente di questo Comitato. Tra le cose che intendiamo cambiare, la prima è proprio questa. Voglio chiedere a tutti voi la disponibilità ad entrare a far parte del gruppo che darà vita ed animerà il Comitato Feste. Se saremo in tanti ciascuno di noi potrà fare la sua parte facendo quel poco che si aggiungerà al poco di tutti gli altri ed arrivare a fare tutto e bene. Vi chiamo ora ad entrare nel Comitato perché penso che tutti, sin dal primo momento debbano esser a conoscenza di tutti i passaggi organizzativi e di tutte le fasi che precedono, accompagnano e chiudono la costituzione del Comitato e il suo funzionamento per tutto l’anno. Vogliamo che tutto avvenga con la grande trasparenza che è garantita dalla massima condivisione delle decisioni. Tutti devono sapere e aiutare a decidere non solo a fare. Anche perché ci sarà anche quest’anno, qualcosa da innovare, da sistemare, da mettere a punto seguendo o casomai anticipando i tempi correnti.
La letterina del sabato 22 febbraio 2025
Care Amiche e cari Amici,
prima di sottoporre ai miei eroici ventitré Lettori (+24°) una semplice riflessione su una questione forse piccola ma non trascurabile, voglio condividere con loro e con chi frequenta questo spazio di libertà quel che mi è stato segnalato dalle mie sentinelle del web. La notizia, data con la Letterina di sabato scorso, che avremo un nuovo Comitato Feste per questo 2025, pare sia stata accolta alquanto favorevolmente. Ancor di più o, forse, principalmente, visto che la notizia data riguardava solo lui, c’è stato un rilevante consenso per il nuovo Presidente, il mio Amico carissimo, Gianfranco Mancinelli. Questo, ovviamente, mi fa molto piacere e penso sia un segnale chiaro anche per chi, forse, nutriva ambizioni non dichiarate ma ben coltivate nel proprio intimo di voler capeggiare il nuovo Comitato una volta che altri l’avessero allestito.
La letterina del sabato 15 febbraio 2025
Care Amiche e cari Amici,
ci sarà un nuovo Comitato Feste per questo 2025. È questa la sintesi dell’assemblea cittadina svoltasi giovedì scorso, in Municipio, sotto la sapiente regia del consigliere Nando Pulcinella, per avviare questa rinnovata realtà civica. Le presenze alla riunione non sono state strabocchevoli ma comunque incoraggianti ed è un primo dato positivo. In realtà il Comitato, cioè il gruppo delle Concittadine e dei Concittadini che ne devono far parte, ancora non c’è. Non c’è infatti un elenco ufficiale e, per qualche giorno ancora, non ci sarà modo di conoscerlo. Nessun mistero. C’è il presidente in pectore, l’Amico Gianfranco Mancinelli, brillante ed affermato imprenditore locale con non trascurabili esperienze come dirigente di passati Comitati Feste. Gianfranco, posso affermarlo con la massima serenità, è una garanzia assoluta di impegno, di efficienza e di serietà. Assumendo l’incarico si è riservato di fare alcune verifiche sulla disponibilità dei futuri componenti e sulla fattibilità di quelle novità che ha già annunciato di voler innestare nel programma tradizionale delle nostre feste locali.
La letterina del sabato 8 febbraio 2025
Care Amiche e cari Amici,
oggi, 8 febbraio, è la “Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta delle persone”. È meno conosciuta e propagandata di altre ma non è meno importante, anche perché sollecita la preghiera e la riflessione di ciascuno su un dramma che non è né recente né legato ad un solo evento in quanto la tratta delle persone purtroppo c’è sempre stata ed è una plurisecolare vergogna per l’umanità.
Lunedì prossimo, 10 febbraio, sarà invece celebrato “Il Giorno del ricordo” che in Italia, da una ventina d’anni, commemora i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata. È una pagina dolorosissima che è stata volutamente dimenticata per molti anni anche perché i responsabili di quegli atroci assassini non erano dittatori o fanatici sconfitti ma governavano una nazione confinante con l’Italia, ben protetti a livello internazionale e con non pochi “amici” proprio qui da noi.
Care Amiche e cari Amici, veniamo alle cose che interessano la nostra Miglianico.
La letterina del sabato 1 febbraio 2025
Care Amiche e cari Amici,
l’altro ieri la nostra Miglianico è stata protagonista sui media locali di due vicende che, oltre all’Amministrazione, hanno, un solo punto in comune: la scuola.
La prima notizia è solo apparentemente facile da spiegare. La Giunta Regionale, infatti, ha deciso un riordino della organizzazione scolastica procedendo all’accorpamento di alcuni Istituti Comprensivi. Tra questi c’è quello di Miglianico che comprende, sin dalla sua istituzione, anche i plessi scolastici di Ari e Giuliano Teatino. Secondo la decisione della Regione ora dovrà esser praticamente assorbito dall’Istituto Comprensivo di Ripa Teatina che, a sua volta, comprende anche i plessi scolastici di Torrevecchia Teatina. Oltre alla Provincia di Chieti o sulla scia di quanto ha deciso la Provincia e/o contestualmente, il Comune di Miglianico ha deciso di ricorrere al TAR per impugnare la delibera della Giunta Regionale, lamentando sostanzialmente due problemi.
La letterina del sabato 25 gennaio 2025
Care Amiche e cari Amici,
ieri sera c’è stato l’annunciato incontro-dibattito su “I contratti di lavoro – Quali sono attualmente vigenti - Limiti ed opportunità” con l’intervento del dottor Marco Nestore, brillante professionista, amabile conversatore e grande Amico. È stato quel che si attendeva, un evento “top” come amano classificare le cose di questo mondo i millennials. In realtà si è trattato semplicemente di una delle belle e preziose attività di servizio messe in campo dal Circolo ACLI di Miglianico che, svolgendo così pienamente il suo ruolo, non fa propaganda o attività di autopromozione ma si impegna nel donare competenze, informazioni e contributi utili alla vita sociale e dei singoli Cittadini. Merito e plauso vanno dunque alla neo Presidente del Circolo ACLI di Miglianico, Cinzia De Lutiis, e al Direttivo che la affianca nelle attività che stanno mettendo in campo. La riflessione da condividere con i miei eroici ventitré Lettori (+24°) sulla partecipazione a questo e ad altri appuntamenti la posticipo ma potrei anche richiamarla tra quelle già fatte in occasioni recenti e meno recenti.
La letterina del sabato 18 gennaio 2025
Care Amiche e cari Amici,
questo fine settimana è iniziato ieri pomeriggio, nella Sala consiliare del Municipio, con il “Battesimo civico”, una cerimonia importante perché accoglie i neo diciottenni di Miglianico nel mondo dei Cittadini con piena capacità politica nel senso più ampio. La rituale consegna della Costituzione più che un omaggio rappresenta una chiamata ad una responsabilità consapevole per chi, divenuto maggiorenne, le regole basilari della nostra nazione deve conoscerle, applicarle e sostenerle nello spirito che le ha animate. Senza enfasi, con discorsi chiari, efficaci e cordiali, si sono succeduti negli interventi il Sindaco, Fabio Adezio, il consigliere Nicola Perfetti e l’assessore alle politiche giovanili, Valentina De Marco, quest’ultima capace di evitare un discorso ufficiale preferendo un approccio che ha tenuto conto della coetaneità con i suoi interlocutori.
La letterina del sabato 11 gennaio 2025
Care Amiche e cari Amici,
da qualche giorno viene distribuito il Calendario di San Pantaleone, curato dalla Confraternita. Come ogni anno, da quando questa iniziativa è sorta, raccomando di acquistarlo e di tenerlo esposto in casa, nel proprio ufficio, nel proprio esercizio commerciale come segno distintivo, come simbolo dell’appartenenza a questa Comunità ed a quella infinitamente più ampia dei devoti di San Pantaleone. E poi di conservarlo, perché non è un semplice calendario, che diventa vecchio con passare di un anno. Infatti, non è il calendario in sé che ha valore ma l’opera nel suo complesso. Questo suo valore va ricordato e tutelato. Va fatto anche quando in esso vengono a trovarsi piccoli elementi incautamente incastonati in esso e non perfettamente consoni alla sua qualità di elemento significativo. Ma di questo piccolo neo tratterò dopo.
La Letterina del sabato 4 gennaio 2025
Care Amiche e cari Amici,
con questa di oggi comincia un nuovo anno di corrispondenza fatta dalle vostre Letterine. Per prima cosa, buon anno ai miei eroici ventitré Lettori (+24°) e a tutti quelli che amano frequentare questo spazio di libertà.
Parto dalla fine, cioè dalla fine dell’anno passato con un richiamo al “Te Deum” di ringraziamento del 31 dicembre. È stato, è sempre ogni anno, un momento semplice ma molto importante, che prelude, senz’affatto “dar fastidio” alla chiusura dell’anno, che è stato poi congedato, da chi ha potuto permetterselo, con feste, brindisi, giochi, musica e danze. I 30/40 minuti della Santa Messa che comprendono i pochi minuti del “Te Deum”, avrebbero dovuto riunirci tutti, soprattutto tutti noi che sappiamo di avere un abbraccio ed un bacio da scambiare, una bottiglia da aprire, una cosa da mangiare, senza sentire freddo, senza sentirsi soffocati dall’inedia, senza sentirsi storditi dal silenzio della solitudine.
La letterina del sabato 28 dicembre 2024
Care Amiche e cari Amici,
anche questo Natale 2024 è passato lasciando ricordi, sensazioni, emozioni e, a volte, anche quella noia che sgorga dall’avere tutto o, se non tutto, certamente troppo, tanto più del necessario. Il clima non favorevole ha ostacolato il pienone alla Santa Messa di mezzanotte che pure ha ritrovato un tocco di dolcezza grazie al canto dei bambini che si sono uniti al nostro coro parrocchiale. Nella notte di Natale, quando sento il coro, non sto tanto a seguirlo nelle sue pregevolissime esecuzioni polifoniche. La mente torna al coro delle Amiche e degli Amici della mia adolescenza e giovinezza, che cantava la messa beat, va a don Vincenzo che all’armonium o all’organo ci faceva cantare i canti di padre Settimio Zimarino. Torno all’emozione del presepe che avevamo preparato e che sarebbe stato “inaugurato” dopo la Messa. Mi ritrovo con i miei Amici sul campanile suonare a festa le campane. Mi abbandono ad un dolce struggimento che ha come colonna sonora voci di persone care, abbracci di vestiti semplici, auguri che si rincorrevano nella voglia di non mancare nessuno, forse perché li sentivano veri. Ogni anno c’è anche questo nella mia pace della Messa di mezzanotte.
Buon Natale 2024
Auguri di un Natale veramente buono, colorato di gioia e profumato di felicità, ai miei eroici ventitré Lettori (+ 24°). Auguri a tutti quelli che amano frequentare questo spazio di libertà. Auguri a quelli che lo frequentano odiandolo. Auguri a quelli che amano “Viva Miglianico”. Auguri quelli coloro che sono indifferenti a tutto tranne che al proprio io, che sono quelli di auguri hanno più bisogno. Auguri alle persone di buona volontà e a chi non riesce a mettere buona volontà combattendo quella degli altri.
La letterina del sabato 21 dicembre 2024
Care Amiche e cari Amici,
anche qui ci avviciniamo al Natale in un clima festoso grazie agli eventi che vengono organizzati grazie all’Amministrazione comunale e alla nostra super Pro Loco. Oggi pomeriggio, con inizio alle 16:00, avrebbero dovuto esserci i mercatini di Natale con una gioiosa animazione per i bambini, la Lettura delle Storie di Natale, una intrigante offerta di golosità e la colonna sonora della Banda di Babbo Natale. Il tempo, inteso come meteorologico, ha consigliato di annullare, con rinvio, la manifestazione sperando che il rinvio sia per prima di Natale. Non so se si farà in tempo, quello cronologico, a sgombrare il cielo dalla nuvoletta che ancora copre parte del cielo stellato sopra la piazza, a questo punto poco importa. Oggi o quando sarà, sarà festa, ancora una volta, sarà festa per le Donne e gli Uomini di buona volontà. Speravo tanto che sarebbe stata festa per tutti ma qualche scoria, purtroppo, sembra essere è rimasta e temo che impedirà a tutti di godersi questo avvento natalizio con la serenità che il Natale richiede come combustibile per scaldare i cuori e illuminare i sorrisi.
Il clima in Consiglio Comunale, ier l’altro, non è stato proprio natalizio.
La letterina del sabato 14 dicembre 2024
Care Amiche e cari Amici,
c’è chi lunedì scorso ha perso l’appuntamento con il bellissimo convegno organizzato dal Circolo ACLI di Miglianico sul tema “Il coraggio della Pace”. Peccato per lei/lui. La serata, come vi avevo anticipato, è stata davvero molto, molto, molto interessante, avvincente, ricca di spunti e anche partecipata. Si è poi conclusa con un momento conviviale a base di ottimo panettone, gran pandoro e bollicine. Un bell’avvio di mandato per la Presidente, Cinzia De Lutiis, e i Dirigenti che l’affiancano in questa avventura.
Oggi decollano le manifestazioni organizzate dall’Amministrazione Comunale con la collaborazione, in primis, della nostra super Pro Loco. Prima tappa al Piazzale delle Monache, alle ore 16:00 secondo le comunicazioni del Sindaco, alle 17 secondo la locandina. Ci sarà il Presepe vivente sul tema “Per educare un bambino ci vuole un intero villaggio”, a cura dell’Asilo Nido “Piccoli Passi Bio” con l’esibizione del Coro giovanile dell’Accademia musicale Mellianum. Sempre alle 16:00 ma in Piazza ci sarà il primo turno della Lettura delle Storie di Natale, “un momento magico per immergersi nelle fiabe più belle, accompagnato da animazione, popcorn e sorprese”. L’evento è dedicato ai bambini dai 5 ai 7 anni. Il secondo turno è fissato subito dopo, alle 17:00. Sempre in piazza e sempre alle 16:00, è prevista l’apertura dei Mercatini di Natale dove poter “respirare l’atmosfera unica del Natale e scoprire tante idee regalo”.
La letterina del sabato 7 dicembre 2024
Care Amiche e cari Amici,
oggi con l’accensione dell’albero in piazza, prevista per le ore 16:00, anche Miglianico entra ufficialmente nel periodo delle festività natalizie. Nel corso della festa di oggi pomeriggio ci sarà anche la consegna delle Letterine a Babbo Natale. Chissà cosa chiederanno quelli dell’opposizione, probabilmente nulla. Solo a sentire la parola Letterina avranno l’orticaria. Se potessi scriverla e consegnarla con la speranza di ottenere qualcosa, chiederei di avere certamente un tranquillo periodo di feste, pieno di umanità, di vera solidarietà, di tanta gioia ma anche giorni senza auto che spadroneggiano a danno dei pedoni, di strade ordinate e non percorse da Concittadini maleducati che portano i loro animali a far bisogni dove tutti vorremmo camminare serenamente. Forse è troppo? Vabbè uno chiede, poi va a finire che riceve cenere e carbone perché è stato cattivo. Meglio cenere e carbone sotto l’albero che maleducazione ed escrementi di animali per le vie Cittadine.