La letterina del sabato 23 settembre 2023
Care Amiche e cari Amici,
apro questa Letterina con il cordoglio per la morte di Giorgio Napolitano che è stato il nostro Presidente della Repubblica dal 2006 al 2015. La morte lo consegna alla storia che potrà inquadrarlo per quello che è stato ed ha rappresentato.
Segnalo due interessanti notizie locali, di taglio scientifico e culturale.
La prima è che venerdì prossimo, 29 settembre, dalle ore 16:00 in poi, ci sarà “La Notte Europea dei Ricercatori 2023”, organizzata dall’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” nel meraviglioso Campus universitario di Chieti.
La letterina del sabato 16 settembre 2023
Care Amiche e cari Amici,
si chiude una settimana importante per certi versi, curiosa e intrigante per altri, comunque interessante sotto ogni aspetto.
Domenica scorsa, conosciuta da alcuni ma certo non dai più visto che occorre essere su certi canali e gruppi social, si è ripetuta una bella iniziativa che meriterebbe nel futuro ancora più successo e più ampia pubblicità. Capitanati dall’effervescente e irrefrenabile Amico Graziano Sulpizio, appassionati del podismo e Cittadini coinvolti da loro hanno animato il “Cammino delle cinque chiese” che, da quella di San Pantaleone in località Caramanico tocca altre chiesette lungo la Val di Foro. Come tutte le cose buone che vengono organizzate e realizzate a Miglianico meritano il nostro plauso ed il nostro evviva. Un grazie particolare va ovviamente a Graziano Sulpizio che non si scoraggia mai e affronta questa e altre organizzazioni podistico-devozionali con allegria e grande energia. Che Dio lo benedica!
La letterina del sabato 9 settembre 2023
Care Amiche e cari Amici,
la Festa della Madonna delle Piane edizione 2023 è appena transitata dalla realtà alla piccola storia locale. Il Comitato Feste, presieduto dall’Amica Olivia Sarra, ha predisposto ed attuato un programma intenso, forse anche fin troppo pieno ma molto attento ai punti più solidi della tradizione, a partire dalla processione, suggestiva e emozionante, che la sera del 7 ha accompagnato con preghiere e canti mariani la statua della Madonna dalla chiesa madre di Miglianico alla chiesetta sorta sulla sponda destra del Foro grazie alla devozione dei Miglianichesi.
La letterina del sabato 2 settembre 2023
Care Amiche e cari Amici,
prima di parlare dell’evento più atteso, cioè la Festa della Madonna delle Piane, la Madonna dei Miglianichesi, voglio condividere con i miei eroici ventitré Lettori qualche riflessione e alcune curiosità relative alla serata del 28 agosto scorso. La cronaca di questa nostra corrispondenza richiede la citazione di fatti importanti affinché resti quella traccia nella memoria che lo scritto rende più marcata e duratura. Sconfessando le previsioni dei più, il convegno che ha aperto la manifestazione, dedicato al legame tra Miglianico e Gabriele d’Annunzio, ha riscosso un successo davvero straordinario, certamente attribuibile poi alla pregevole relazione del professor Antonello Antonelli, alla meravigliosa testimonianza della dottoressa Chiara Ciavolich e all’affascinante intervento del professor Andrea Lombardinilo che hanno consentito a tanti di conoscere vicende e curiosità interessanti e molto importanti per la nostra storia locale.
La letterina del sabato 26 agosto 2023
Care Amiche e cari Amici,
il gran giorno sta arrivando, ma che poi di gran giorno si possa parlare questo va precisato in base a criteri e valutazioni non semplici da analizzare. Lunedì prossimo, 28 agosto dell’anno di grazia 2023, ci sarà la cerimonia di inaugurazione della “Passeggiata dannunziana”, la bella strada panoramica che abbraccia il centro storico di Miglianico.
Prima di parlare di questo importante evento voglio condividere con i miei eroici ventitré Lettori un piccolissimo accenno storico che merita di esser sottolineato a beneficio di chi ha curiosità per la nostra piccola storia locale.
La letterina del sabato 19 agosto 2023
Care Amiche e cari Amici,
stasera, alle 21:00, in piazza Umberto I, vanno in scena il divertimento, la solidarietà e l’emozione. L’occasione è quella della Compagnia teatrale “Lu Passatempe” che proporrà la commedia dialettale “Ma vi li so arcundat mai…ovvero la cosa cchiu belle!”. Come ogni anno questa manifestazione ha un elevato valore sociale su piano della solidarietà perché la serata è dedicata alla sensibilizzazione dei presenti ed alla raccolta di aiuti a sostegno dell’AISM, impegnata sia nella ricerca scientifica sia nel sostengo ai malati di sclerosi multipla ed alle loro famiglie. Oltre alla solidarietà, oltre all’allegra piacevolezza dello spettacolo ci sarà un lungo, silenzioso, personalissimo e struggente attimo di emozione perché tutti ricorderemo un grande Amico, Wilson Adelmo D’Onofrio. Non occorrerà che alcuno citi il suoi nome. Sappiamo quanto lui ha fatto per portare qui a Miglianico questo evento speciale, sappiamo quanto ha fatto anche per tante altre cose, soprattutto per la sua Montupoli, sappiamo quanto ci manca e quante stelle stasera brilleranno in modo speciale sul cielo di Miglianico per illuminare il suo volto nei nostri cuori.
La letterina del sabato 12 agosto 2023
Care Amiche e cari Amici,
questa settimana che ci porta verso il Ferragosto è stata ed è ancora piena di appuntamenti importanti e di riflessioni altrettanto significative, due in particolare. Due infatti sono i momenti più importanti e le relative considerazioni che voglio condividere coi i miei eroici ventitré Lettori: la Festa di San Lorenzo e la 52^ Miglianico Tour.
La letterina del sabato 5 agosto 2023
Care Amiche e cari Amici,
siamo alla conclusione della edizione 2023 de “Le Contrade del Piacere”, che quest’anno hanno conosciuto e superato anche gli accidenti metereologici e che vedranno una "coda" anche domani, domenica 6 agosto, per recuperare la serata di ieri funestata dalla pioggia. A volerle contare, senza star lì a computare le interruzioni dei primi anni e quelle della recente pandemia, saremmo circa alla 25^ edizione. Che poi sia la 25^ o la 23^ o anche la 26^ conta poco se non per il lavoro sulla storia locale che prosegue e che vedrà probabilmente tra breve la pubblicazione di altri volumi offerti alla curiosità dei nostri Concittadini ed alla tenace stimolazione di chi lo storico pensa di volerlo fare o di esserlo già. Oggi la cifra anniversaria può esser ritenuta orientativa ma capace comunque di testimoniare un fatto certo: siamo in presenza di una tradizione locale che va costantemente consolidandosi, anzi, è da considerarsi la frontiera più avanzata delle nostre tradizioni.
La letterina del sabato 29 luglio 2023
Care Amiche e cari Amici,
siamo già al consuntivo delle Feste Patronali. E, lo dico subito, è un consuntivo positivo.
San Pantaleone, se vogliamo tirare in ballo i Santi ma senza scherzar affatto con loro, per noi, a Miglianico, ha acceso il climatizzatore, donandoci fresco e bel tempo mentre a pochissima distanza o si mantenevano afa e gran caldo o grandinava e il mal tempo faceva danni. Volendo fare un sintesi simpatica basata sull’aneddoto che i miei eroici ventitré Lettori ben ricorderanno, possiamo proprio dire che “Il Santo ha gradito”, ha gradito molto l’organizzazione delle Feste in suo onore fatta dal Comitato presieduto dalla vulcanica Olivia Sarra.
È festa!
Oggi, con un giorno di anticipo sul calendario tradizionale, cominciano le Feste Patronali 2023. La serata che apre i festeggiamenti, quella di San Giacomo, in realtà tradizionale non è ma sta provando a diventare parte della nostra tradizione con tutte le sue peculiarità: non si fa in piazza ma in un area privata; si colloca in sovrapposizione, almeno parziale, con l’ultima Santa Messa della Novena, che invece è tradizione ultrasecolare; sembra voler imporre o riproporre pretestuosamente la devozione verso un Santo. Ma si fa, ed è una festa popolare che si ripropone ogni anno. In questo suo avvicinamento ai canoni tradizionali, fatto di musica e di allegre tavolate, va detto che la festa di San Giacomo va sicuramente ben accolta perché, in un epoca nella quale tanti sembrano nascondersi o addirittura fuggire dal fare qualcosa per la nostra comunità, questa festa senza antiche radici è un qualcosa di bello che aggiunge, che nulla toglie o scompagina, quindi è cosa buona.
La letterina del sabato 22 luglio 2023
Care Amiche e cari Amici,
domenica scorsa abbiamo assistito al concerto dell’Orchestra Sinfonica Giovanile Europea, il grande evento musicale che avevo presentato ai miei eroici ventitré Lettori. Di quella serata non avevo anticipato la parte più importante per noi Miglianichesi, quella non musicale ma riservata al conferimento della Cittadinanza onoraria di Miglianico al Maestro Andrea Di Mele. La decisione del Consiglio Comunale è stata adottata sabato mattina, è vero. Ma ho voluto aspettare a raccontare la vicenda per intero, a cose fatte, così da avere quel quadro completo che non riuscivo a vedere in tutti i suoi dettagli e neppure nella sua vera cornice. Ho fatto bene.
La letterina del sabato 15 luglio 2023
Care Amiche e cari Amici,
con lo sparo delle bombe scure di Santa Margherita, giovedì 13 luglio, è stato dato l’annuncio più tradizionale delle Feste Patronali 2023. E’ stato anche affisso il manifesto con il programma dei quattro giorni di festa, dal 25 al 28 luglio. Questo consentirà tutto il “pre-giudizio” che molti vorranno riversare in conversazioni dirette e messaggi social. Più serio sarà probabilmente il giudizio che ciascuno vorrà dare al termine dei quattro giorni di festa, misurando la capacità di spesa derivante dalla contribuzione della Cittadinanza e le scelte fatte dal Comitato.
La letterina del sabato 8 luglio 2023
Care Amiche e cari Amici,
è formalmente pronto il calendario delle manifestazioni estive curato dalla nostra super Pro Loco che va ringraziata ed applaudita fin da ora per quel che progetta, realizza e mette a disposizione di tutti. A quanto viene pubblicizzato in queste ore, si è aggiunto già qualcosa, come il “Calcio balilla umano” (14 e 15 luglio). Altro potrebbe aggiungersi, forse uno o più eventi, modificando appunto la forma del calendario nei giorni non occupati, lasciando però l’assetto sostanziale delle iniziative. Perché una festa sia festa e sia vissuta e goduta come tale occorre andarci e parteciparvi con spirito festoso, sennò sarà sempre una delusione. Vale per le feste pubbliche e vale forse ancor di più per quelle private: se ci si va controvoglia, senza avere la festa dentro, si torna a casa delusi.
La letterina del sabato 1 luglio 2023
Care Amiche e cari Amici,
gli eventi che si vanno inanellando in questo fine settimana sono tutti di grande importanza in sé stessi e per le riflessioni che li accompagnano.
Ieri sera la Comunità parrocchiale si è riunita per festeggiare i primi 25 anni di sacerdozio di don Gilberto, il nostro Parroco. La solenne concelebrazione è stata presieduta dall’arcivescovo di Chieti-Vasto, monsignor Bruno Forte, ed è stato il vero centro di un evento che è fatto di preghiera, una preghiera grata per questo quarto di secolo di dedizione, e di una preghiera che invoca tutta la grazia che occorre per poter proseguire in questa missione sacerdotale per i tanti anni che auguriamo a don Gilberto.
La riflessione legata a questo evento è complessa, impossibile da risolvere tutta nelle poche righe di questa Letterina, purtuttavia è necessaria accennare una parte di essa.