Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

La Letterina del sabato 30 gennaio 2021 / La Littirine de lu sabbete tenta di gennaje ddumil’e vvintune

Categoria: Notizie
Pubblicato Sabato, 30 Gennaio 2021 11:17
Scritto da Maurizio
Visite: 939

Care Amiche e cari Amici,

in questa breve Letterina voglio parlarvi di due personaggi che probabilmente nessuno di noi conosce. Pochissimi Concittadini, leggendo ora, qui, i loro nomi potranno dire di averli conosciuti o di conoscerli. Chi dovesse farlo, forse, lo farà più per il riferimento che tra poco darò che per un ricordo immediato di un nome legato a un volto o a un’esperienza personale. 

Il primo nome è quello di Franco Ciuti. 

Chi è? 

 

È lo scultore che esattamente 50 anni fa (come si evince dalla firma apposta su di esso) realizzò il monumento ai caduti che si trova in piazza. In una delle pagine del suo sito internet (www.francociutiscultore.it), quella dove sono elencate le sue opere di quel tempo (https://www.francociutiscultore.it/it/portfolio/opere/anni-70.html), il monumento è presentato “senza nome”. Addirittura in un’altra pagina dello stesso sito (https://www.francociutiscultore.it/it/curriculum/mostre.html) esso è presentato così “1970 Monumento ai caduti di tutte le guerre (bronzo e marmo), Chieti.”. Più correttamente nel curriculum professionale pubblicato su altro sito (https://doczz.it/doc/1092284/franco-ciuti-curriculum-professionale), e senza data,  l’opera in questione viene presentata come “Monumento ai caduti di tutte le guerre - vincitore concorso nazionale - bronzo e marmo - Miglianico (Chieti).”

Di lui, per quel che ricordo, nessuno ha parlato qui a Miglianico in anni recenti e meno recenti, anche quando la sua opera è stata oggetto di attenzione e di polemiche non artistiche ma amministrative. Oggi, cogliendo l’opportunità del 50° “compleanno” di quell’opera d’arte che si è preso il centro della nostra Piazza, si potrebbe finalmente avere il piacere di conoscere il suo autore, di presentarlo ai Concittadini, di fargli raccontare quella sua esperienza artistica vissuta quando aveva poco più di trent’anni, cioè quasi agli inizi di una brillante carriera che lo ha visto realizzare opere e mostre in Italia e in diverse parti del mondo.

Chissà, potrebbe essere lui a donare alla nostra Cittadinanza una sua opera inedita, anche un bozzetto di un quadro. Ne potremmo fare il primo di alcuni murales per caratterizzare il nostro borgo. Aggiungendo ad esso altre opere di artisti locali, che pure abbiamo, o che sono amici della nostra Miglianico.

A chi tocca fare il primo passo? Ovviamente all’amministrazione comunale.

A proposito di amministrazione comunale, più esattamente di provvedimenti amministrativi, ecco il secondo nome che voglio presentarvi. 

Si tratta di Edoardo Guazzoni. 


Chi è? 

Lo dice lui stesso nel suo curriculum, dopo aver spiegato che è principalmente un architetto nonché docente di Disegno presso la Facoltà di Architettura di Milano, essendo stato, tra l’altro, docente anche presso l’Università di Pescara (un errore non solo formale, poiché la “Gabriele d’Annunzio” è una sola Università con sedi a Chieti e a Pescara, ndr). Tra le tante cose fatte da Guazzoni c’è il progetto “per la nuova Chiesa e il parco di Miglianico, Chieti (1987)”. Come penso di aver già ricordato in qualche occasione precedente, l’amministrazione comunale, allora presieduta dal Sindaco, Mario Amicone, bandì un concorso nazionale di idee per il parco pubblico del Colle con annessa nuova Chiesa di san Rocco. Sia il progetto che vinse il concorso sia gli altri che vi parteciparono, per quel che ricordo, avevano in comune due elementi: un rilevante costo per la realizzazione del parco pubblico e la previsione di una chiesa di dimensioni decisamente più modeste rispetto a quella che oggi conosciamo. Siamo a quasi 35 anni da quel concorso. Sarebbe interessante poter recuperare ed esporre quei progetti presso la Casa delle Monache o anche in una gallery on-line, visti i mala tempora correnti. In fondo sono stati frutto di un concorso di idee. E di idee c’è sempre bisogno, non solo quando il tempo, come quello attuale, sembra rallentato e strascinato ma soprattutto quando i protagonisti di questo tempo, qui nella nostra Miglianico, dovrebbero produrre idee ma o non lo fanno o non riescono a condividerle con noi Miglianichesi.

Le idee e le cose fa fare per Miglianico: questo spunto, le conseguenti riflessioni sulle assenze che si registrano - cosa che ho già fatto un paio di settimane fa - e le risposte che siamo pronti a dare noi “diversamente giovani” potranno essere forse l’incipit della prossima Letterina.

Ma, per l’appunto, non è questa l’occasione.

Buona Domenica.                  

_________________________________________________

Car’Amiche e car’Amice, 

dentr’a sta bbreve Litterine vi vuje parlà di ddu persunagge che probbabilmende nisciune di nu cunosce. Puchissime Cuncittadine, liggenne mo’, qua, li num’a si potranne dì d’averle cunusciute o di cunoscerle. Chi l’avess’a fa, forse, le farà cchiù pe lu riferimende che tra poche darò che pe nu ricord’immediate di nu nome legate a nu volte o ‘n’esperienz’a persunale.

Lu prime nome jè quelle di Franco Ciuti. 

Chi jè? 

Jè lu scultore che esattamende 50 anne fa (coma s’evince da la firme sopr’a quelle) realizzò lu munumend’a li cadute che sta ‘n piazze. In una de le paggine de lu site intenett’a se (www.francociutiscutlroe.it), quell’a ddo stann’elencate le oper’a si di che lu tembe (https://www.francociutiscultore.it/it/portfolio/opere/anni-70.html), lu munumend’è prisindate “senza nome”. Addiritturee dentr’a ‘ n’atra paggine de lu stesse site (https://www.francociutiscultore.it/it/curriculum/mostre.html) ess’è prisindate accuscì “1970 Monumento ai caduti di tutte le guerre (bronzo e marmo), Chieti.”. Cchiù corretamende nel curriculumme prufessionale pubblicate sopr’a ’n atru site (https://doczz.it/doc/1092284/franco-ciuti-curriculum-professionale), e senza date, l’oper’in questione vè prisindate come “Monumento ai caduti di tutte le guerre - vincitore concorso nazionale - bronzo e marmo - Miglianico (Chieti).”

Di esse, per quelle che m’aricorde, nisciun’à parlate qua a Mijaniche in anni recend’e mene recende, pure quande l’oper’a se à stat’oggette d’attenzione e di pulemiche non’artistiche ma amministrative. Uje, cujenne l’iuppurtunità de lu 50° “cumplehanne” di chell’oper’a d’arte che s’à pijate lu cendre de la Piazz’a nostre, si putesse finalmende avè lu piacere di cunosce l’autor’a se, di prisindarle a li Cuncittadine, di farij’a’riccundà che la sua esperienze artistiche vissute quande tineve poche cchiùdi trend’anne, cioè quas’a ll’inizie di ‘na bbrilland’a carriere che l’à viste realizzà opere e mmostre in Italie e in diverse parte de lu monne.

Chi sà, putess’e’ssere  esse a dunà a la nostra Cittadinanze n’oper’a se inedite, pure nu buzzette di nu quadre. Ne putassame fa lu prime di na puche di murales pi caratterizzà lu borg’a nostre. Aggnugnenn’a esse itre opere di ariste lucale, che pure tineme, o che sonn’amice de la nostra Mijaniche.

A c’attocc’a fa lu prime passe? Ovviamed’a ll’amministrazzion’a cumunale.

A proposite d’amminstrazzion’a cumunale, cchiù esattamende di pruvvidiminde amministrative, ecche lu seconde nome che vi vuje prisindà. 

Si tratte di Edoardo Guazzoni. 

Chi jè? 

Li dice esse stesse dentr’a lu curriculumme dop’ave spiehate ca jè principalmende ‘n architette nonché prufessore di Disegne a la Facoltà di Architetture di Milane, essede state, tra l’altre, prufessore pure a ll’Università di Piscare (‘n errore non zole formale, pocihé la “Gabbriele d’Annunzie” jè n’Universià sole nghe le sed’a Cchit’e a Piscare, ndr). Tra li tande cose fatte da Guazzoni ci stà lu pruggette “pe la Cchisa nove e lu parche di Mijaniche, Chiete (1987)”. Coma penze d’avè ggià ‘ricurdate in ccche uccasion’a precedente, l’amministrazzion’a cumunale, allore prisiedute da Marie Amicone, bandì nu cuncorse nazziunale di idehe pe lu parche pubbliche de lu Colle nghe annesse nova Cchise di sande Rocche. Sie lu pruggette c’à vinde lu cuncorse sie l’itre che c’ànne participate, pe quelle che m’a’ricorde, tineven’in comune ddu elemende: nu rilevande coste pe la realizzazzione de lu parche e la previsione di ‘na cchise di dimezione decisamende cchiù mudeste rispett’a quelle che uje cunusceme. Steme a quase 35 anne da che lu cuncorse. Sarebb’interessande putè recuperà e espone che li pruggitte a la Case de le Moneche o pure dentr’a na hallerije on-laine, viste li bbrutte timbe che corre. In fonde ànne state frutte di nu cuncorse di idehe. E di idehe ci sta sempr’a bbisogne, non zole quande lu tembe, come quell’attuale, sembre rallendate e strascinate ma soprattutte quande li prutahuniste di stu tembe, qua a Mijanich’a nostre, a’desser’a pruduce idehe ma o nne le fanne o nn’a’riescene a cundividerle nghe nnu Mijanichise.      

Le idehe e le cose da fa pe Mijaniche: stu spunde, le conzeguend’a rifelssione su le assenze che s’a riggistrene - cose che so fatte nu pare di sittimane fa - e le risposte che seme pront’a ddà nu “diversamende ggiuvene” putesser’e’ssere forse l’incipitte de la prossima Littirine.

Ma, pe l’appunde, nne jè queste l’uccasione

Bbona Dumencihe