Care Amiche e cari Amici,
siamo tutti preoccupati per la pandemia che ha ripreso forza anche grazie alle spinte che con la nostra leggerezza le abbiamo dato. Ci sono ancora quelli che dicono che si tratta di uno scherzo, che è solo una grande manovra per schiavizzare il popolo italiano, che non esiste nulla se non un po’ di raffreddore. Sarà! Bisogna però guardare alla realtà, senza chiacchiere. Non è un gioco virtuale, non è una finzione, non è un grande inganno. Qualcosa è. Conosco medici (medici veri) che sono molto allarmati e che non alimentano speranze immediate né autorizzano facili consolazioni. Anzi, il timore, il terrore è che quando le temperature si abbasseranno di 8/10 gradi le cose si potrebbero mettere molto male.
Tra le cose strampalate che ho dovuto ascoltare, tra le considerazioni penose che ci son piovute addosso preferisco credere che stiamo vivendo davvero la terza guerra mondiale. Le guerre non son state mai fatte per ideali, fedi religiose, principi morali o altre cose nobili. Le guerre sono state fatte sempre per i soldi, per acquisire ricchezza a danno di altri. Se guardiamo alle conseguenze economiche che questa pandemia comincia a generare possiamo credere più a una guerra planetaria che non a piccoli complotti per far rimanere in carica questo o quel governo nazionale.
Il discorso ovviamente richiede molto approfondimento e grande confronto tra le diverse posizioni. Non può essere liquidato così. Le convinzioni che ciascuno di noi oggi ha, se le ha, potrebbero essere cancellate in pochi secondi, questo dobbiamo saperlo e quindi mai come ora dobbiamo pensare di essere certi che la nostra convinzione su quel che sta accadendo è niente.
Diverso, molto diverso è invece quello che viviamo qui a Miglianico. In questo spazio di libertà è quel che più ci interessa, che meglio possiamo capire, che ci dà più certezze. Siamo in Abruzzo e quindi nella cosiddetta “zona gialla”. Ci sono limitazioni ma non è ancora né chiusura totale né grande chiusura. Ci son cose che continuiamo a fare mentre nella primavera scorsa non abbiamo potuto farle. Stamattina nella Chiesa di San Rocco ci sarà un evento importante di carattere non locale, con la presenza autorevole di monsignor Bruno Forte, arcivescovo della Diocesi di Chieti-Vasto. Si tratta di un “Incontro catechetico sull’uso del nuovo messale”. Se fossimo in condizioni di chiusura questo evento non si potrebbe fare. Lo si fa con l’accortezza di un percorso ancora praticabile. Vediamolo come segno di vita sociale che continua.
Per venerdì scorso - sotto il precedente DPCM, ndr. - era stata annunciato il rinvio della inaugurazione della nuova sede miglianichese dell’Accademia Musicale “Mellianum”. È stata ufficialmente rinviata non perché lo avessi scritto ai miei ventitré lettori ma perché lo aveva annunciato una scritta apposta sui manifesti. Poi in un qualche modo l’inaugurazione c’è stata. O meglio non c’è stata. Non è stata ufficiale, non in senso pieno. È andato don Gilberto per la benedizione. Non è andato il Sindaco, che non poteva andare ad un evento rinviato se non a titolo personale, una distinzione difficile da marcare in una cittadina come Miglianico. Anche in quel caso un evento impossibile in tempi di chiusura, sconsigliato in tempi di semi chiusura, s’è fatto. E anche questo possiamo vederlo come un segno di vita sociale che non resta ferma.
Non si tratta certo di normalità, ma non è paralisi. Insomma non disperiamoci prima del tempo.
Questo non deve distrarci dall’esser attenti a quel che già c’è e che - speriamo di no - potrebbe arrivare con più decisione: sta crescendo la povertà. Sta succedendo anche qui non solo nei telegiornali nazionali e regionali. Sul piano sociale è una cosa drammatica perché abbiamo sempre più persone povere o sempre più povere e ci sono poi quelli che son sempre più ricchi, alcuni dei quali stanno arricchendosi proprio speculando sulle disgrazie di interi popoli ma anche di singole realtà locali. Questo inevitabilmente potrebbe portare a disordini, violenze, rivolte sociali. Al popolo non bisogna mai togliere la parola e il pane, per se e soprattutto per i propri figli, se lo si vuole tenere buono. È sempre stato così.
Quel che ora mi interessa non è lo scenario futuro ma la vita di questi giorni.
Miglianico, noi Miglianichesi, dobbiamo prepararci a sostenere quelli che stanno rischiando di perdere tutto e di arrivare rapidamente a non avere più luce e gas a casa, a non avere più acqua corrente, ad avere fame, si, fame, a non avere più nulla da mangiare. Quando si chiudono le attività, quando anche il nostro piccolo sistema economico va in sofferenza c’è inevitabilmente chi non ce la fa perché non ha più risparmi e non può neanche vendere quel che ha.
Non abbiamo una mensa per i poveri. Non abbiamo ricoveri per chi ha bisogno di lavarsi, di lavare i propri indumenti, per chi ha freddo. Abbiamo locali, abbiamo tavoli e sedie, abbiamo strutture fatte per la nostra comunità che potrebbero esser una prima risposta. Abbiamo la Protezione Civile: per fortuna? No, grazie all’Amministrazione comunale che l’ha voluta quando tutto andava bene. E grazie soprattutto ai volontari della nostra Protezione civile, che si impegnano con grande generosità e disponibilità. Abbiamo la Caritas parrocchiale, che da tanto tempo fa tanto senza mai mettersi in mostra. Abbiamo la Pro Loco, sempre eccezionale. Avremmo anche altre realtà, alcune delle quali aduse più ad apparire che ad operare, ma comunque ci sono.
Quel che abbiamo forse potrebbe bastare. Anzi, quel che abbiamo certamente basterebbe.
Ma la domanda è: abbiamo cuore?
Buona Domenica.
_________________________________________________________
Car’Amiche e car’Amice,
seme tutte prioccupate pe la pandemije ch’à ripijate forze anghe grazzie a le spinde che nghe la nostr’a liggerezze j’aveme date. Ci stann’angore quille che dichene ca si tratte di nu scherze, ca jè sole ‘na grand’a manovre pe schiavizzà lu popel’italiane, can nne esiste niende se no n’po’ di raffreddore. Sarà! Bbisogn’a però uardà a la realtà, senza chiacchire. Nne jè nu joche virtuale, nne jè na finzione, nne jè nu grand’inganne. Caccose jè. Chenosce midiche (midiche addavere) che sonne molt’allarmate e che non alimendano speranze immediate né autorizzene facili cunzulazziune. Anzi, lu timore, lu terrore jè ca quande le timpirature s’abbasseranne di 8/10 grade, le cose si putessere mette molto male. Tra le cose strambalate che so duvute sindì, tra le cunzidirazziune penose che ci’ànne piuvute ‘n gòlle prifirisce a’crede che steme a vive addavere la terza uerr’a mnundijale. Le uerre n’ànne state fatte ma’ pe ideale, fede religgiuse, principi murale o atre cose nobbili. Le uerre ànne state fatte pe le solde, p’acquisì ricchezze a danne di ll’itre. Se uardeme a le cunzeguenz’economiche che ’sta pandemije cumincì a ggenerà, putem’a crede cchiù a na uerr’a planetarie che nna a piccule cumblutte pe f’arimanè ‘n cariche queste o che lu uverne nazziunale.
Lu discorse, ovvimende, richiede molt’apprufundimende e grande confronde tra li diverse pusizzione. Nne po’ essere liquidate accuscì. Le convinzziune che ciscune di nu tè uje, si li tè, putessere essere cancellate ‘n pochi secondi, queste l’a dema sapè e quindi maje come mò a’dema pinzà di esser sicure ca la nostra cunvinzzione su quelle che st’a succede jè nijente.
Diverse, molto diverse jè invece quelle che stem’a vive qua a Mijaniche. In questo spazzio di libbertà jè quelle che cchù c’inderesse, che meje puteme capì, che ci dà cchiù certezze. Steme in Abbruzze e quindi ne la cosiddett’a “zzona ggialle”. Ci stanne limitazzioni ma nni jè angore né chiusure totale né grande chiusure. Ci stanne cose che cuntinuheme a fa mendre la primaver’a passate nne l’aveme putute fa. Stamatine a la Cchise di Sande Rocche ci starà un evende importande di carattere non locale, nghe la presenze autorevole di munzignor Bbruno Forte, arcivescheve de la Diocese di Chieti e Vvaste. Si tratte di un “Incondre catechetiche su l’use di lu nove missale”. Se stassame ne le condizzioni di chiusure st’evende ‘n’zi putesse fa. Lo si po’ fa nghe l’accurtezze di nu percorse angore praticabbile. Vedemele come segne di vita socijale che cuntinue.
Pi vinnardì passate - sott’a lu precedende DPCM, ndr. - avè stat’annunciate lu rinvije de la innaugurazzione de la nova sede de l’Accademie musicale “Mellianumn”. A’ stat’ufficialmende rinviate nno picchè lo so scritte a li vintitrè littur’a mi ma picchè l’avè annunciate ‘na scritte messe sopr’a li manifiste. Dope in cacche mode l’innaugurazzione ci’à state. O meglie, n’ci’à state. Nn’à state ufficiale, non in senzo piene. Ha jite don Ggilberte pe la binidizzione. Nn’à jite lu Sindiche, che nen puteve jè a n’evende rinviate se non a titele personale, ‘na distinzione difficile da marcà in una cittadine come Mijaniche. Pure in questo case n’evende imbossibbile in tembe di chiusure, scunzijate in tembe di semi chiusure, s’à fatte. E pure queste putem’a vviderle come nu segne di vita socijale che nne reste ferme.
N’zi tratte certe di nurmalità, ma nne jè paralise. ‘Nzomme nen dispiremece priume de lu tembe.
Queste n’ci da distrahe dall’esser’attendi a quelle che ggà ci stà e che - spereme di no - putesse’arrivà nghe cchiù decisione: sta crescenne la puvirtà. Sta succedenne pur’a qqua non zole a li tiliggiurnale nazziunale e reggiunale. Sul piane sociale jè na cosa drammatiche picchè tineme sempre cchiù persone puvere o sempre cchiù puvere e ci sta dope quille che sonne sempre cchiù ricche, na puche di li quale si stann’arricchì proprie speculenne su li disgrazzie di interi popoli ma pure di singule realtà locale. Queste inevitabbilmende porterebbe a disurdine, viulenze, rivolde socijali. A lu popele nen z’a da maje livà la parole e lu pane, pe esse e pe li fij’a si, se si vò tinerle bbone. A’ sempr stat’accuscì.
Quelle che m’inderesse mò nne jè lu scenarije future ma la vite di sti jurne.
Mijàniche, nu Mijanichise, ci’a dema priparà a sustenè quille che stann’a rischià di perde tutte e d’arriva rapidamende a nn’avè cchiù lue e ggasse a la case, a nn’avè cchiù l’acque currende, a avè fame, sci, fame, a nen tinè cchiù niende da magnà. Quande si chiudene le attività, quande pure lu nostre piccole sistem’economiche va n’zofferenze ci sta inevitabbilmende chi nen ci la fa picchè nen tè cchiù risparmie e n’zi po manghe venne quelle che tè.
Nen tineme ‘na menze pe li puvere. Nene tineme ricuvere pe chi te bbisogne d’allavarse, d’allavarse li pinne, pi chi sende lu fredde. Tineme locale, tineme tavel’e segge, tineme strutture fatte pe la nostra cumunità che putesse esser ‘na prima risposte. Tineme la Prutezzione civile: pe ffurtune? No, grazzie a l’Amministrazzione cumunale che l’à vulute quande tutte jeve bbone. E grazzie soprattutte a li vuluntarie de la nostra Prutezzione civile, che s’imbegnene nghe ggrande ggenerosità e disponibbilità. Tineme la Caritasse parrocchiale, che da tanda tembe fa tande senza maje mettese ‘n mostre. Tineme la Pro Loche, sempr’eccezionale. Tinassame pure itre realtà, na puche de le quale abbituate cchiù a fissijarse che a fa, ma comunque ci stanne.
Quelle che tineme forse putess’avastè. Anzi, quelle che tineme certamend’avastesse.
Ma la dumand’a jè: tineme lu core?
Bbona Dumeniche.